Patria 1967-1977
Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese. L’Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo?
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Deaglio
![La bomba: Cinquant’anni di Piazza Fontana](/covers-3d/95280-la-bomba-cinquant-anni-di-piazza-fontana.jpg)
La bomba: Cinquant’anni di Piazza Fontana di Enrico Deaglio
“La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l’Italia; o meglio l’ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un’incudine, umiliata. Per cinquant’anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l’ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare.” E la storia comincia dalle cicatrici, dalle ...
![La zia Irene e l'anarchico Tresca](/covers-3d/75432-la-zia-irene-e-l-anarchico-tresca.jpg)
La zia Irene e l'anarchico Tresca di Enrico Deaglio — Sellerio Editore
I legami tra la criminalità siciliana sbarcata in America e l’egemonia statunitense sulla politica italiana, la trasformazione del potere fascista nel rispettabile establishment economico del dopoguerra, la soppressione delle voci dissonanti, gli omicidi perfetti, il conflitto permanente. Enrico Deaglio inventa un romanzo dei fatti e della fantasia, e scrive pagine avvincenti e inedite della ...
![La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca](/covers-3d/75392-la-banalita-del-bene-storia-di-giorgio-perlasca.jpg)
La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca di Enrico Deaglio — Feltrinelli Editore
Una storia vera, appassionante come un romanzo di avventure: l’incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L’8 settembre 1943 lo trovò lontano da...
![Storia vera e terribile tra Sicilia e America](/covers-3d/37302-storia-vera-e-terribile-tra-sicilia-e-america.jpg)
Storia vera e terribile tra Sicilia e America di Enrico Deaglio — Sellerio Editore
New Orleans 1899: il linciaggio di 5 siciliani. 10.000 nuovi schiavi in un giallo tra Sicilia e America.
![C'era una volta in Italia: Gli anni settanta](/covers-3d/137936-c-era-una-volta-in-italia-gli-anni-settanta.jpg)
C'era una volta in Italia: Gli anni settanta di Enrico Deaglio
Dove eravamo rimasti? Allo scoppio di quella bomba a Milano che fece finire gli “innocenti” e “favolosi” anni sessanta. Cominciava un nuovo decennio, e il futuro aveva cambiato padroni. Gli anni settanta, secondo volume di una storia italiana che proseguirà fino ai giorni nostri, vivono ancora oggi nella memoria e nel tumulto: accanto a notevoli e veloci ...