«PERICOLINO, FOCOSO BAMBINO» (Filastrocca per gioco, per scherzare col fuoco )
Io scherzo, giocando, col fuoco,
mi trastullo, mi piace rischiare,
a me piace osare non poco,
è il mio stile, mi piace azzardare.
"Non voglio dire che si nasce incendiari e si muore pompieri, ma il destino dell’uomo è anche quello d’imparare a trattare con il fuoco", afferma Vasco Rossi, grande interprete di «Vita spericolata». Una vita piena, veramente vissuta, ricca di emozioni, ricordi e valori: è questo che ogni giovane sente davvero nel suo approccio con la vita: viverla pienamente! Ma pure seriamente!
Scherzare o giocare col fuoco è una locuzione proverbiale, un modo di dire assai diffuso e frequente che vuol significare “esporsi con leggerezza a un pericolo”, “comportarsi senza serietà”, “prendersi gioco di qualcuno o qualcosa”.
Vuol dire anche affrontare un reale pericolo con leggerezza, senza rendersi conto della gravità, rischiando pure di causare un male a sé stessi o agli altri.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mimmo Mòllica

CICERENELLA: Filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna
«Cicerenella» filastrocca popolare con giardino, cortile e lanterna. Mimmo Mòllica ha tradotto in lingua italiana la famosa canzone popolare del 1700, attribuita ad autore ignoto, diffusa e conosciuta nell’800 col titolo di Tarantella di Posillipo. Una tarantella maliziosa, ricca di spunti arguti, divertenti ed irriverenti. Fantasia, scherno e doppi sensi sono tra gli ingredienti principali di ...


CANTI DI FURNARI: Omaggio a «I Cavernicoli» (Testi originali e tradotti in lingua italiana)
«Canti di Furnari», omaggio a «I Cavernicoli», contiene i testi originali e tradotti in lingua italiana delle canzoni pubblicate nell'omonima raccolta. Canti bellissimi e intensi, rappresentativi di un mondo mai scomparso eppure ‘latente’ nella memoria globale. Testimonianze di umanità passate ma non ‘sorpassate’, di amori impossibili, di amori possibili, di delusioni cocenti, di alterchi ...


VURRIA ‘STU MUNNO FATTO A VOGLIA MIA: Storie di giovinezza, vecchiezza e sregolatezza nella canzone popolare
«Vurria ‘stu munno fattu a voglia mia» (Vorrei questo mondo fatto a piacere mio). Mimmo Mòllica trae spunto da questa villanella popolaresca del ‘500 napoletano, pubblicandone e traducendone il testo, per addentrarsi nel ‘punto cieco della nostra coscienza’: il desiderio (“non è una cosa semplice” diceva Freud). Vorrei…, desiderio o volontà? O qualcosa che non può essere espresso? Storie di ...


PORTA ROMANA BELLA: La storia del bandito Ezio Barbieri in una canzone
«Porta Romana bella», storia di guardie, ladri e vecchie canzoni di Mimmo Mòllica, racconta una vita e un’epoca attraverso una canzone: 'Porta Romana bella', canzone popolare del repertorio tradizionale milanese, la più cantata assieme a 'O mia bela Madunina' (O mia bella Madonnina). Porta Romana si trova nei pressi di piazza Filangieri a Milano, dove sorge il carcere di San Vittore. Porta ...


L’UOMO FOSSILE (Omaggio a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato)
«L’uomo fossile» è un omaggio di Mimmo Mòllica a Pierre Tisserand, cantautore del ventesimo secolo, discreto e bene educato. «L'uomo fossile», canzone qua tradotta da Mòllica, è il momento più alto del pubblico riconoscimento di Pierre Tisserand. Composto nel 1966, «L'homme fossile» rimane uno dei brani più famosi di Pierre Tisserand. La canzone descrive la scoperta dei resti fossili di un ...


«MAMMA, NON MAMMA» (Filastrocche di bimbi con lacrime dolci da seccare, una donna acerba e un giovane dolore)
«Mamma, non mamma» di Mimmo Mòllica, due storie di infanzia negata. Mimmo Mòllica ha messo in versi e rime due filastrocche di bimbi "con lacrime dolci da seccare, una donna acerba e un giovane dolore" (C. Baglioni). Marco è un bimbo di soli 8 anni abbandonato per strada dalla madre. Camminava da solo al buio, ai bordi di una strada di campagna, rischiando di essere travolto da qualche ...
