Enrico IV

Peccato veramente! Perché, come vedi, qua l'apparato ci sarebbe; il nostro vestiario si presterebbe a fare una bellissima comparsa in una rappresentazione storica, a uso di quelle che piacciono tanto oggi nei teatri. E stoffa, oh, stoffa da cavarne non una ma parecchie tragedie, la storia di Enrico IV la offrirebbe davvero. Mah! Tutti e quattro qua, e quei due disgraziati là (indica i valletti) quando stanno ritti impalati ai piedi del trono, siamo... siamo così, senza nessuno che ci metta su e ci dia da rappresentare qualche scena. C'è, come vorrei dire? la forma, e ci manca il contenuto!-Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì, nessuno neanche a loro aveva dato da rappresentare una parte; ma essi, almeno, non sapevano di doverla rappresentare: la rappresentavano perché la rappresentavano: non era una parte, era la loro vita, insomma; facevano i loro interessi a danno degli altri; vendevano le investiture, e che so io. Noi altri, invece, siamo qua, vestiti così, in questa bellissima Corte... -per far che? niente... Come sei pupazzi appesi al muro, che aspettano qualcuno che li prenda e che li muova così o così e faccia dir loro qualche parola.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Il turno: Uno dei primi romanzi dello scrittore premio Nobel

Il turno: Uno dei primi romanzi dello scrittore premio Nobel

Don Marcantonio Ravì vuole far sposare la giovane figlia Stellina con Don Diego Alcozér, vecchio, vedovo di quattro mogli, e ricco. Ravì è certo che Don Diego non vivrà ancora a lungo, e quando morirà, la figlia erediterà tutti i beni e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane vanesio e ingenuo, di cui Stellina è innamorata. Don Diego Alcozér sposa così Stellina, tra i ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 8)

Uno, nessuno e centomila: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 8)

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Pirandello. Pubblicato poco prima della morte dell'autore che lo ebbe a definire il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il testo proviene da Wikisource, le illustrazioni-schede sono invece originali e hanno lo scopo di accompagnare la lettura.

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, e rendersi conto che le persone attorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Uno, nessuno e centomila (illustrato)

Costruire la propria identità è un’ardua impresa, una sfida che Vitangelo Moscarda, chiamato affettuosamente “Gengè” dalla moglie, è destinato ad affrontare molto presto. Egli è un uomo come tanti altri, un comune essere umano e tutta la sua umanità, nonché fragilità, entra in gioco nell’istante in cui la moglie evidenzia la singolare forma del suo naso. Da quel momento Gengè cade vittima di ...

Luigi Pirandello Gabbo Editore
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal vive a  Miragno , dove il padre ha lasciato in eredità la miniera di zolfo alla moglie e ai due figli. Batta Malagna, un disonesto amministratore, si interessa di gestire il patrimonio. Questi sposa Oliva, ragazza che Mattia conosce bene e con la quale intraprende una relazione adultera al fine di fare un dispetto all'amministratore che, non riuscendo ad avere eredi, attribuisce ...

Luigi Pirandello Bauer Books
Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Romanzo Classico del Novecento Italiano Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello , autore tra i più influenti del Novecento. Il protagonista, Mattia...

Luigi Pirandello