Enrico IV

Peccato veramente! Perché, come vedi, qua l'apparato ci sarebbe; il nostro vestiario si presterebbe a fare una bellissima comparsa in una rappresentazione storica, a uso di quelle che piacciono tanto oggi nei teatri. E stoffa, oh, stoffa da cavarne non una ma parecchie tragedie, la storia di Enrico IV la offrirebbe davvero. Mah! Tutti e quattro qua, e quei due disgraziati là (indica i valletti) quando stanno ritti impalati ai piedi del trono, siamo... siamo così, senza nessuno che ci metta su e ci dia da rappresentare qualche scena. C'è, come vorrei dire? la forma, e ci manca il contenuto!-Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì, nessuno neanche a loro aveva dato da rappresentare una parte; ma essi, almeno, non sapevano di doverla rappresentare: la rappresentavano perché la rappresentavano: non era una parte, era la loro vita, insomma; facevano i loro interessi a danno degli altri; vendevano le investiture, e che so io. Noi altri, invece, siamo qua, vestiti così, in questa bellissima Corte... -per far che? niente... Come sei pupazzi appesi al muro, che aspettano qualcuno che li prenda e che li muova così o così e faccia dir loro qualche parola.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

IL FU MATTIA PASCAL

IL FU MATTIA PASCAL

Con "Il fu Mattia Pascal" Pirandello elabora una forma di romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l’angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un’ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte. "Il fu Mattia Pascal" è il romanzo di un impossibile riscatto da una vita grigia, per un uomo nato...

Luigi Pirandello
La sindrome di Milocca: Due novelle di Luigi Pirandello: «Le sorprese della scienza», «Acqua e lì».

La sindrome di Milocca: Due novelle di Luigi Pirandello: «Le sorprese della scienza», «Acqua e lì».

Due novelle di Luigi Pirandello ci parlano del villaggio di Milocca, simbolo di proverbiale arretratezza, privo di strade, luce e acqua corrente, ma che coltiva grandiosi progetti mai realizzati. Due brevi testi datati 1905 e 1923, ma di straordinaria attualità. Metafora di un’Italia ferma e ingessata, incapace di dare risposte alle mille sfide della modernità. Con tre saggi introduttivi e la...

Pierangelo Filigheddu Pierangelo Filigheddu Head&Line Virtual Publishing
UNO, NESSUNO E CENTOMILA

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Uno, nessuno e centomila racchiude in sé alcuni dei temi più cari a Pirandello: la maschera e la follia. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre di non conoscersi, ma ogni volta è una persona diversa, indossa centomila maschere, e si relaziona in maniera sempre differente in base alla persona che si ritrova di fronte. La follia gli viene in soccorso come unica via di fuga dal paradosso ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l’opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e ...

Luigi Pirandello Edizioni Theoria
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...

Luigi Pirandello
Tutte le poesie

Tutte le poesie

Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.

Luigi Pirandello