I Poemi di Ossian: a cura di Ornella Ricci
La lettura de I Poemi di Ossian implica delle rinunce: per entrare nel mondo di Ossian è necessario scrollarsi di dosso ogni accademismo, liberarsi dagli orpelli della cultura convenzionale perché solo così, semplificati nella mente e nello spirito, si potranno comprendere i messaggi che l’opera comunica; messaggi di un’etica basilare che inducono a riflettere sullo scopo dell’esistenza terrena e sui valori umani più essenziali.
Questa nuova traduzione de I Poemi di Ossian di Macpherson nasce dal fascino esercitato da un’opera che, pur avendo giocato un ruolo importante nello scenario culturale europeo di fine ‘700, viene oggi sottovalutata e relegata alla letteratura minore, nonché dal desiderio di rendere il giusto tributo a un autore che dedicò la sua vita al culto e all’esaltazione della tradizione celtica nell’intento di resuscitare dalle ceneri del passato quelle tipicità del mondo anglosassone che stavano per essere sacrificate al progresso e al successo economico.
Questa nuova traduzione de I Poemi di Ossian di Macpherson nasce dal fascino esercitato da un’opera che, pur avendo giocato un ruolo importante nello scenario culturale europeo di fine ‘700, viene oggi sottovalutata e relegata alla letteratura minore, nonché dal desiderio di rendere il giusto tributo a un autore che dedicò la sua vita al culto e all’esaltazione della tradizione celtica nell’intento di resuscitare dalle ceneri del passato quelle tipicità del mondo anglosassone che stavano per essere sacrificate al progresso e al successo economico.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di James Macpherson
![Canti di Ossian: (o Poesie di Ossian) - Traduzione di Melchiorre Cesarotti | Edizione integrale (1772)](/covers-3d/137105-canti-di-ossian-o-poesie-di-ossian-traduzione-di-melchiorre-cesarotti-edizione-integrale-1772.jpg)
Canti di Ossian: (o Poesie di Ossian) - Traduzione di Melchiorre Cesarotti | Edizione integrale (1772) di James Macpherson
I Canti di Ossian sono un'opera fondamentale del preromanticismo del poeta scozzese James Macpherson , tradotti dall'inglese all'italiano da Melchiorre Cesarotti a cui, spesso, ne è stata data erroneamente l’attribuzione originaria. Pubblicati in italiano per la prima volta nel 1763 e poi ampliati nel 1772, i "Canti" narrano le leggende eroiche e ...