Uno, nessuno e centomila (illustrato)

In vostre mani una nuova edizione di Uno, nessuno e centomila, ultima opera di Luigi Pirandello chi offre una visione sul quale non si finisce mai di meditare in nostra vita, quella del rispecchio della realtà che a secondo delle varie situazioni, ci adattiamo e indossiamo una maschera corrispondente. A prescindere dello spontaneo o meno che possiamo essere, l'autore ci fa sapere che sarà impossibile comportarsi allo stesso modo con tutte le persone e quasi sempre la nostra vera natura dovrà essere nascosta. Ecco il dramma del personaggio Vintangelo Moscarda che potrebbe essere il nostro dramma: Nessuno ci vede per quello che siamo realmente e provare a farsi conoscere per la nostra persona, smontando le idee che gli altri si fanno di noi è un compito impossibile, altrimenti saremmo considerati pazzi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

La Collezione Essenziale

La Collezione Essenziale

Sommario: Il turno Il fu Mattia Pascal Così è (se vi pare) Enrico IV Uno, nessuno, e centomila Sei personaggi in cerca d'autore La giara

Luigi Pirandello ReadOn
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior ...

Luigi Pirandello ReadOn
La giara

La giara

Vengono qui presentate alcune novelle estratte dalla raccolta "Novelle per un anno". I paesaggi delle novelle sono vari; per quelle dette siciliane si ha spesso il tipico paesaggio rurale, anche se in alcune troviamo il tema sociale del contrasto tra le generazioni dovuto all'unità d'Italia. Altro ambiente delle novelle pirandelliane è la Roma umbertina o giolittiana. I protagonisti sono sempre...

Luigi Pirandello ReadOn
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello ReadOn
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...

Luigi Pirandello ReadOn
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925, in cui...

Luigi Pirandello ReadOn