Lettere alla madre (Varianti)

A ispirare la raccolta è Georges Simenon e il suo piccolo capolavoro Lettera a mia madre.A cimentarsi con il soggetto, alcune tra le voci più interessanti del panorama editoriale italiano.Niente patetismi o sentimentalismi: bisogna scrivere tutto ciò che siamo, nel bene e nel male, guardarci dentro senza chiudere mai gli occhi e mettere insieme quello che col tempo abbiamo raccolto.Per parlare della madre che non c'è più ma c'è sempre stata, a quella che avremmo voluto ci fosse, a quella che non siamo stati per nessuno o che non siamo potuti essere. Dalla penna vengono fuori madri sfuggenti o addirittura imprendibili come Moby Dick, donne "intelevisionate", ingenue, consapevoli più di quanto appaia.Alcune non piangono mai, altre parlano solo in lingua madre. Ci sono quelle mancanti, le distanti, le mamme "se mi vuoi bene piangi", le amanti e le infinitamentecare.E dietro di loro, ci siamo noi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Il raccapricciante e divertentissimo ritorno negli Oscar del capostipite del fumetto horror, che ha fatto rabbrividire (e ridere) generazioni di lettori nel mondo. «E lo Zio Tibia stava lì pronto a regalarti una delle emozioni più intense e primitive, quella che in teoria avresti dovuto fuggire, e però più ci pensavi e più la volevi sulla pelle. Un brivido che arriva dal buio delle caverne dov'...

AA.VV. MONDADORI
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
La baby enciclopedia (Piccini Picciò)

La baby enciclopedia (Piccini Picciò)

Gli ambienti e gli oggetti della vita quotidiana, la città, il mare, la montagna, la scuola, gli sport: il mondo è un universo da scoprire, fatto di cose da chiamare con il giusto nome! Suddiviso per macro temi, il nuovo volume della collana Piccini Picciò offre una vasta gamma di definizioni illustrate e a misura di bambino.

Aa. Vv. De Agostini
Lycoris Recoil Reload 1

Lycoris Recoil Reload 1

TERZA SERIE DI RACCONTI SUL LYCORECO! Un nuovo stuolo di autori è pronto per divertire ed emozionare con questa fresca e nostalgica antologia sull’universo di Lycoris Recoil. Questa volta i riferimenti al famoso anime sono più vivi che mai… Un rewatch è altamente consigliato!

AA. VV.
Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Un’importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell’urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Io leggo da solo. Le fiabe per primi lettori

Io leggo da solo. Le fiabe per primi lettori

Una bellissima raccolta di piccole storie pensate su misura per i primi lettori. Racconti semplici, immagini vivaci e coinvolgenti, che li aiuteranno, passo dopo passo, a prendere confidenza con le parole, fino a quando anche loro potranno dire “Io leggo da solo!” Fiabe contenute nella raccolta: Biancaneve, Il Gatto con gli stivali, La Bella Addormentata, La Bella e la bestia, La ...

Aa. Vv. De Agostini