Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea)

Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre aumenta il desiderio di un’esistenza diversa. Un trasferimento da Tostes a Yonville-l’Abbaye, voluto dal marito per cercare di migliorare le declinanti condizioni di salute di Emma, non sortisce l’effetto sperato: ella resta delusa anche dalla vita nel nuovo ambiente nonché dalle persone che vi vivono. L’unico a suscitare un interesse in Emma è un giovane notaio, Léon Dupuis, ma egli parte lasciandola in preda ai rimpianti. Conosce allora un ricco proprietario, Rodolphe Boulanger, e ne diventa l’amante, ma presto anche lui l’abbandona. A Rouen Emma rincontra Léon e i due intrecciano una relazione, nel frattempo aumentano i debiti accumulati dalla Bovary per circondarsi di un po’ di lusso: un usuraio pretende di essere pagato e le fa sequestrare i mobili. Disperata, Emma vede negarsi ogni aiuto sia da Léon che da Rodolphe, ruba del veleno dalla farmacia e si toglie la vita. 
Alla sua pubblicazione, nel 1857, il romanzo suscitò un enorme scandalo e l’autore venne processato per offesa alla morale pubblica e alla religione; Flaubert fu però assolto mentre le vendite del libro si avvantaggiarono del clamore. 
Tappa fondamentale nella storia del romanzo ottocentesco (...) Madame Bovary offre un’infinità di livelli di lettura: c’è chi semplicemente si farà coinvolgere dalle emozioni dei personaggi; chi invece apprezzerà la ricchezza dei temi e dei simboli ricorrenti nel romanzo; chi, ancora, studierà le perfette tecniche di narrazione come, per esempio, i frequenti passaggi dalla focalizzazione centrata sul narratore alla focalizzazione centrata sui personaggi. Non resta, quindi, che augurare: buona lettura a tutti!
LAURA BARBERI

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gustave Flaubert

Madame Bovary

Madame Bovary

La protagonista, Emma Bovary, donna di provincia, che dalla vita si aspettava tanto, insoddisfatta della sua famiglia, del suo modesto marito che pure la ricopre d'amore, e persino della sua graziosa bambina, sente il bisogno di evadere e di trovare al di fuori dello squallore quotidiano gli ideali e i sogni tante volte accarezzati durante la sua adolescenza. Il romanzo è il poema del ...

Gustave Flaubert Baldini&Castoldi
Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)

Flaubert. Madame Bovary (LeggereGiovane)

Emma, insoddisfatta del suo ménage con il medico di campagna Charles Bovary e della gretta vita di provincia, cerca l’evasione nelle letture e nelle avventure sentimentali. Ma nemmeno lei sa concepire l’altra vita che desidera, e quando le sue aspirazioni vaghe e i suoi fragili aneliti la travolgeranno, non saprà innalzarsi all’altezza della tragedia che la colpisce. Madame Bovary, uscito ...

Gustave Flaubert LeggereGiovane
Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici)

Bouvard e Pécuchet: seguito da Dizionario delle idee comuni e Catalogo delle idee chic (Einaudi tascabili. Classici)

Due impiegati scrivani, un giorno d'estate del 1838, s'incontrano a Parigi e diventano amici. Tre anni dopo decidono di lasciare la città e di trasferirsi in campagna. Lì comincerà il loro viaggio, apparentemente catastrofico e spesso esilarante, attraverso il sapere umano: archeologia, storia, spiritismo, letteratura, religione, pedagogia, medicina, astronomia... «Un libro provocatorio, un ...

Gustave Flaubert EINAUDI
Madame Bovary (Emozioni senza tempo)

Madame Bovary (Emozioni senza tempo)

La passione per l'estetica e per lo stile di Flaubert sono elementi noti a tutti gli appassionati di lettura e si ritrovano in maniera evidente nel suo primo romanzo, 'Madame Bovary'. Edito nel 1856, appena pubblicato fu soggetto di un'inchiesta volta a stabilire se le sue pagine costituissero un oltraggio alla morale. Flaubert venne assolto da tale accusa e il libro divenne un enorme successo ...

Gustave Flaubert Fermento
Pagina bianca

Pagina bianca

Ciò che mi sembra bello, ciò che vorrei fare, è un libro sul niente, un libro privo di legami esterni, che si reggesse da sé grazie alla forza interna del suo stile. Per Flaubert lo stile è un modo assoluto di vedere le cose. Nell’inseguimento di questo ideale ogni sua opera finisce inevitabilmente per oscillare tra il compimento e il naufragio nelle torniture della frase. Il suo epistolario ...

Gustave Flaubert O barra O
Madame Bovary

Madame Bovary

Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo aver studiato medicina durante la giovinezza, sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che però muore prematuramente. Rimasto vedovo, si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, impregnata di desideri di lusso e romanticherie, vagheggiamenti che le provengono dalla lettura di romanzi. Charles viene da famiglia benestante ed è...

Gustave Flaubert