Facile come l'abc

Siamo nel 2065. Un’abnorme macchina aerea controlla il pianeta e, grazie a grotteschi marchingegni, è in grado di contrastare ogni episodio di isteria individuale e collettiva. La tecnologia ormai permette un isolamento completo, in cui assistere equivale a partecipare, e in cui la facilità delle comunicazioni ha distrutto la curiosità umana. L’entertainment è il volto non violento della democrazia di massa. Questo e molto altro si trova nel profetico Facile come l’ABC, che molto prima di 1984 di Orwell fu in grado di fotografare con acume un tema attualissimo, ovvero i rapporti tra la vita privata dei singoli e la soverchiante società di massa.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Rudyard Kipling

Puck il folletto (Biblioteca Adelphi)

Puck il folletto (Biblioteca Adelphi)

«Il mio Demone era con me nei "Libri della Giungla", in "Kim" e nei due libri di Puck» dichiara Kipling nell’autobiografia. E dobbiamo credergli. Perché sono davvero le sue opere più ispirate: prova ne sia che sono anche le più amate dai lettori di ogni età e di ogni epoca. Nel caso di questa raccolta, a operare il miracolo è dunque Puck, piccolo fauno di shakespeariana memoria, vecchio come il...

Rudyard Kipling Adelphi
Il risciò fantasma (Piccola biblioteca Adelphi)

Il risciò fantasma (Piccola biblioteca Adelphi)

Nell’anno 1888 sulle banchine delle stazioni ferroviarie indiane si vendeva un modesto fascicolo firmato da un ignoto ventitreenne: Rudyard Kipling. E chi si fosse seduto a leggerlo in uno sgangherato scompartimento si sarebbe imbattuto in alcuni dei più bei racconti che mai siano stati scritti: da quello che dà il titolo al libro alla "Strana cavalcata di Morrowbie Jukes", all’"Uomo che volle ...

Rudyard Kipling Adelphi
Capitani coraggiosi (Libri da premio)

Capitani coraggiosi (Libri da premio)

Come molte opere di fine Ottocento, anche questo romanzo per ragazzi di Kipling uscì inizialmente a puntate sulla rivista statunitense 'MacClure's Magazine' a partire dal 1897. E' la storia, dal classico canovaccio della formazione giovanile, di Harvey Cheyne: un quindicenne figlio di un magnate che vive nell'agio ma non conosce il valore della fatica e della ricompensa guadagnata con il sudore...

Rudyard Kipling Nobel
Kim (Emozioni senza tempo)

Kim (Emozioni senza tempo)

Pubblicato inizialmente a puntate nel 1900, 'Kim' è un romanzo picaresco ambientato nell'India coloniale dell'Ottocento, all'epoca del conflitto del Grande Gioco che vide contrapposto l'Impero Russo e quello Britannico. Considerato unanimemente uno tra i migliori 100 libri in lingua inglese del Ventesimo Secolo, Kipling offre un quadro brillante dell'Asia centrale, con le sue popolazioni ...

Rudyard Kipling Fermento
Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi

Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi

Il giovane rampollo di una ricchissima famiglia, caduto in mare, viene salvato dai marinai di una goletta da pesca. Nel corso del viaggio che lo riporterà in patria, il giovane, costretto a condividere la sorte dei suoi rudi compagni, deve rinunciare a tutti i suoi vizi per diventare un vero uomo. Un "classico" per l'infanzia, ma anche un romanzo di formazione.

Rudyard Kipling MONDADORI
Come mai il leopardo ha le macchie

Come mai il leopardo ha le macchie

Perché la balena, che è tanto grande, mangia solo pesci piccoli? E perché il cammello ha la gobba? Perché il rinoceronte ha una pelle così grinzosa? E come mai l’elefante è l’unico animale con un naso tanto lungo? È da domande spontanee come queste, sfuggite a ogni bambino curioso, che nascono le Storie proprio così di Rudyard Kipling. Non per niente sono le sue storie più amate e popolari, ...

Rudyard Kipling Donzelli Editore