I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)

Compra su Amazon

I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)
Autore
Giovanni Verga
Editore
Edimedia
Pubblicazione
03/09/2018
Categorie
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.

Pubblicato nel 1891, il libro è incentrato sui ricordi di un capitano di marina, che ripercorre con la memoria le vicende sentimentali della moglie di un suo comandante. L'ambientazione dei salotti e del mondo alto borghese in cui si dipana la narrazione evidenzia l'inadeguatezza dei personaggi e della stessa protagonista Ginevra, la classica donna frivola e narcisista, che costruisce rapporti d'amore adulterini in una apoteosi di egocentrismo e vanità. Peculiare nel volume il tono ironico e divertito che informa tutta la raccolta di novelle.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...

Giovanni Verga Passerino Editore
I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

Scopri la potenza del Verismo italiano con un’edizione completa e pensata per lo studio critico e consapevole del capolavoro di Giovanni Verga. I Malavoglia è uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento. Ambientato ad Aci Trezza, piccolo paese siciliano, racconta con uno stile asciutto e impersonale la lenta e inesorabile rovina di una famiglia di pescatori, ...

Giovanni Verga
Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)

Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un ...

Giovanni Verga LeggereGiovane
Verga. La lupa (LeggereGiovane)

Verga. La lupa (LeggereGiovane)

È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé...

Giovanni Verga LeggereGiovane
Storia di una Capinera

Storia di una Capinera

La protagonista del romanzo è Maria, all'epoca diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera, che nel 1854 colpì la città siciliana, Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta ...

Giovanni Verga Giovanni Verga
I Malavoglia

I Malavoglia

Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, ...

Giovanni Verga Giovanni Verga