Caffè amaro

Compra su Amazon

Caffè amaro
Autore
Simonetta Agnello Hornby
Pubblicazione
28/09/2017
Valutazione
2
Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bon vivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: Maria scopre una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Durante una vacanza a Tripoli, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l’aveva legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d’amore che copre più di vent’anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Dai Fasci siciliani all’ascesa del fascismo, dalle leggi razziali alla Seconda guerra mondiale e agli spaventosi bombardamenti che sventrano Palermo, Simonetta Agnello Hornby insegue la sua protagonista, facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’Italia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Sara

“Caffè amaro” – Simonetta Agnello HornbySara

L’ho trovato un romanzo non solo mal strutturato, ma anche poco coinvolgente, che non lascia alcun segno, che non muove nulla nell’animo. Può al massimo risultare gradevole per chi, stanco delle sue sfide quotidiane, vuole rifugiarsi in un mondo in cui tutto riesce bene ed è facile, ma è probabilmente un’illusione che non vale il costo del libro. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

RecensioniLibri.org

Caffè amaro | Simonetta Agnello HornbyRecensioniLibri.org

La Agnello scrive della Sicilia con un profondo senso di appartenenza. Scrivere di storia richiede una buona dose di obiettività, ma l’autrice dosa con sapienza la razionalità dello studio e la liricità del sentire. Non c’è parola riferita alla Sicilia da cui non promani tenerezza. Ogni descrizione dei paesaggi, delle strade, dei palazzi, sembra accompagnata da un velo, forse, di nostalgia. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Simonetta Agnello Hornby

Via XX Settembre

Via XX Settembre

“L’intera città sarebbe diventata ‘casa mia’, tutta Palermo mi apparteneva come io appartenevo a lei” Via XX Settembre si trova poco lontano dal teatro Politeama, nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958 viene a vivere la famiglia Agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio – il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella Chiara una vita più stimolante: le...

Simonetta Agnello Hornby
Piano nobile

Piano nobile

Simonetta Agnello Hornby
Il pranzo di Mosè

Il pranzo di Mosè

Simonetta Agnello Hornby apre le porte della casa di Mosè, la tenuta dove da cinque generazioni la famiglia materna trascorre le vacanze estive. Insieme a Chiara, amata sorella, ci accompagna alla scoperta di questo luogo incantato. Nella campagna di Agrigento, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, sorge su una collina la masseria ottocentesca che ogni estate accoglie in processione ...

Simonetta Agnello Hornby
La nostra Londra

La nostra Londra

Un inno a due voci a una Londra che continua a crescere e cambiare, dove ogni marea del Tamigi porta qualcosa o qualcuno di nuovo. Il racconto personalissimo e appassionato di Simonetta Agnello Hornby, ormai un classico per chi ama la città o la vede per la prima volta, si arricchisce adesso di luoghi nuovi e curiosi, descritti dalla voce ironica e brillante di suo figlio George Hornby....

Simonetta Agnello Hornby Giunti
Siamo Palermo

Siamo Palermo

Siamo Palermo: ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria ...

Simonetta Agnello Hornby MONDADORI
Nessuno può volare: La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato

Nessuno può volare: La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato

Quando si nasce in una famiglia come quella di Simonetta Agnello Hornby, si cresce con la consapevolezza che si è tutti normali, ma diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, talvolta un po’ “strane”. Attraverso una serie di ritratti affettuosi, facciamo così la conoscenza di tutta la famiglia… E poi naturalmente di George, il figlio maggiore di Simonetta. Non è facile accettare la ...

Simonetta Agnello Hornby Feltrinelli Editore