Errori galattici: Errare è umano, perseverare è scientifico

La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l’universo che ci circonda.

La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai. Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all’astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell’epic fail più strambi della scienza a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell’astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luca Perri

Apollo credici: Un game book spaziale

Apollo credici: Un game book spaziale

Luca Perri
Pinguini all'equatore: Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero

Pinguini all'equatore: Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero

Luca Perri
Partenze a razzo: Tutto ciò che c'è da sapere prima di diventare un astronauta

Partenze a razzo: Tutto ciò che c'è da sapere prima di diventare un astronauta

1947. Un pugno di ignari moscerini della frutta (sì, quelli fastidiosissimi che trovi anche nella cucina di casa tua) viene rinchiuso in un razzo e spedito nello spazio. Inizia così la prima missione spaziale della storia. Sarà poi la volta di topi, cani, scimpanzé, iguane… con risultati più o meno soddisfacenti. E poi arriva il 1961, quando Jurij Gagarin ci descrive per la prima volta la ...

Luca Perri De Agostini