La gatta
La protagonista di questo racconto lungo, pubblicato nel 1936, è una gatta, la bellissima Lily, adorata dal suo padrone Shōzō. Lily si trova al centro di un intrigo familiare senza esclusione di colpi quando la ex moglie di Shōzō, Shinako, nel tentativo di riavvicinare il marito, chiede con ostinazione di riavere la gatta. La seconda moglie, Fukuko, che ha accettato la convivenza con la gatta per compiacere il marito, non nasconde la gelosia per la bestiola, perciò non si oppone alla richiesta di Shinako.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jun'ichiro Tanizaki

La chiave
La chiave di un cassetto, lasciata cadere apparentemente per caso da un marito ansioso di esplorare nuovi orizzonti sessuali insieme alla moglie, dalla quale è irresistibilmente attratto, conduce la donna su una strada di lussuria e perdizione da cui non riuscirà più ad allontanarsi. La donna scopre infatti, leggendo il diario del marito, i suoi segreti, la sua inarrestabile passione, ...
Jun'ichiro Tanizaki
Neve sottile
Nel 1942 il governo giapponese imponeva la censura su Neve sottile , il romanzo che Jun’ichirō Tanizaki stava pubblicando a puntate su una rivista: nelle sue pagine la guerra, minacciosa e inarrestabile marea, suscitava nei personaggi sgomento e preoccupazione, non il fervore dell’allineamento. Tanizaki era ben lontano dall’urgenza degli eventi: nella storia di quattro sorelle di Osaka...
Jun'ichiro Tanizaki
La croce buddista
Come i raggi di una croce uncinata, antico simbolo del sole, quattro sono i protagonisti della storia, in un complesso intarsio di segreti e menzogne. In questo classico della letteratura erotica, Jun’ ichirō Tanizaki scava nella psicologia ossessiva dell’ amore crudele , analizzando con sottile precisione un gioco perverso destinato alla catastrofe.
Jun'ichiro Tanizaki — Guanda
Le domestiche
INEDITO IN ITALIA « Tanizaki scrive con un’intensa sensualità. Anche i suoi romanzi più leggeri ci fanno trattenere il fiato. » John Updike « Il più importante narratore giapponese del Novecento. » Edmund White « È come se David Lynch avesse scritto una stagione di Mad Men, ma con al centro le donne. Davvero meraviglioso. » David Mitchell « Uno scrittore strepitoso. » Haruki ...
Jun'ichiro Tanizaki — Guanda