Le meraviglie del Duemila

- Autore
- Emilio Salgari
- Editore
- Amazon.com
- Pubblicazione
- 05/07/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Le meraviglie del Duemila, Emilio Salgari, trama e recensione — Vincenzo
Emilio Salgari ne Le meraviglie del Duemila immagina un 2003 fatto di elettricità e di soluzioni tecnologiche incredibili per gli uomini di inizio XX secolo. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Emilio Salgari

La Bohème italiana (Capolavori ritrovati)
La Bohème italiana pubblicato per la prima volta nel 1909, è il primo romanzo non d'avventura scritto da Emilio Salgari. Racconta le scapigliate vicende (in parte autobiografiche) di un gruppo di giovani artisti squattrinati e geniali che, abbandonando la vita di città (la Torino di fine Ottocento), decide di fondare, in campagna, una sorta di anarchica colonia artistica, la Topaia. Come nel...
Emilio Salgari
La Città dell'Oro : racconto
La Città dell'Oro di Emilio Salgari è un racconto che si dipana attraverso un'avventura avvincente e ricca di espedienti narrativi tipici dello stile salgariano, caratterizzato da una prosa incisiva e dinamica. Ambientato in uno scenario esotico, il racconto narra di esplorazioni e incontri in terre lontane, rivelando la fascinazione dello scrittore per l'ignoto e per le culture diverse. L'...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari