La guerra dei nostri nonni: 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
La guerra dei nostri nonni — Mangialibri
I protagonisti della “Grande Guerra” non sono i generali, gli imperatori, i re,i grandi politici e i condottieri. Sono i fanti, perlopiù appartenenti alla classe contadina, i nostri nonni insomma. Gente che è passata dalla massima infamia, dopo la terribile disfatta di Caporetto, alla massima gloria, dopo l’incredibile riscatto del Piave e di Vittorio Veneto. Una guerra che Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Aldo Cazzullo
Craxi, l'ultimo vero politico: I racconti e le immagini
«A un tratto, la ruota del destino diede un giro. La vicenda di Craxi entrò nella fase finale, quella della vita e della morte. In poche settimane la situazione sarebbe precipitata, in modo insieme epico e grottesco. Iniziava una tragedia. Che tanti in principio considerarono una farsa. Perché l'Italia è convinta di essere un Paese comico, al più ...
Aldo Cazzullo
Le italiane: Un ritratto dell'Italia al femminile
«Siamo tutti in debito con le nostre donne: nonne, madri, sorelle, mogli, compagne, figlie, nipoti. Abbiamo tutti qualcosa da imparare dal modo in cui superano le difficoltà che vengono loro imposte dal fatto di essere donne.» E questo debito Aldo Cazzullo decide di saldarlo restituendo spazio alle italiane che, nonostante tutto, hanno saputo distinguersi, ieri come oggi, nel mondo delle ...
Aldo Cazzullo
Una giornata particolare: Le grandi svolte che hanno segnato la storia
Cosa ha provato Cristoforo Colombo il giorno in cui è partito per andare oltre l’orizzonte? Cosa ha significato per Dante intraprendere un incredibile viaggio all’Inferno? Quand’è che Spartaco decise di spezzare le catene che lo tenevano prigioniero? In quale modo San Francesco riuscì a convincere il Papa che non avrebbe distrutto ma salvato la ...
Aldo Cazzullo
Mussolini il capobanda: Perché dovremmo vergognarci del fascismo
«Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo». Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza ...
Aldo Cazzullo
Il posto degli uomini: Dante in Purgatorio dove andremo tutti
«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta ...
Aldo Cazzullo