Al vento dell'Oceano: Le indagini di Neron Vukcic
«Il Corriere della Sera» - Ranieri Polese
«Tuzzi continua a non sbagliare colpi e ci regala un altro magnifi co giallo, una sfolgorante miniatura letteraria. »
«Il Fatto Quotidiano» - Fabrizio D’Esposito
«Elegante senza essere lezioso, erudito senza essere noioso. C’è ancora qualcuno davvero convinto che il giallo non possa essere ottima letteratura? »
IBS - Giampiero Cinque
«Un mystery classicheggiante, dove il groviglio di rimandi, sospetti e deduzioni è nobilitato da un costante e vivo gusto per la parola. »
«la Repubblica» - Giuliano Aluffi
Aprile 1926. Sul transatlantico Pamphylia Neron Vukcic onora una promessa fatta a sé stesso nel 1914: andare a vivere a New York, la Mela d’Oro del XX secolo. Ma è mai possibile che il delitto non lo segua mentre teso e diffidente naviga verso il Nuovo Mondo? Naturalmente no. E quando in una suite di prima classe Elizabeth Hillman, bella moglie del senatore James R. Hillman, viene sorpresa con la mano sul pugnale piantato nel cuore del banchiere, politico e collezionista Clifford M. Marshall, acerrimo avversario del marito all’interno del Grand Old Party, il capitano della nave deve procedere a un arresto che desta scalpore e scandalo. A Hillman e al fratello dell’accusata non resta che chiedere a Neron Vukcic di smascherare il vero assassino prima che il transatlantico giunga a New York.
Pigro e fedele alla propria pigrizia, Vukcic rifiuta. Ma un senatore e un miliardario americani posseggono argomenti sufficienti a vincere la più ostinata resistenza di un apolide immigrato. Così, con la prospettiva di un pronto rilascio della cittadinanza, di un pingue conto in banca e di una brownstone house affacciata su Gramercy Park, Neron Vukcic si mette al lavoro chiudendo il caso e, nello stesso tempo, la trilogia a lui dedicata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Hans Tuzzi

La figlia più bella
Giugno 1986. Mentre tutta l’Italia segue i mondiali di calcio, una ragazza viene trovata affogata in una roggia nelle campagne di Abbiategrasso: non è un incidente, ma l’assassino non ha abusato sessualmente della vittima. L’indagine, partita male, viene affidata a Melis. Che sa bene come, in questi casi, i primi sospetti si devono concentrare sulla cerchia dei famigliari. I quali, però, nella ...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
Fuorché l'onore
Estate 1982: lasciati alle spalle i due casi d’inizio estate, il vicequestore Norberto Melis si trova in un pittoresco borgo della Liguria insieme all’agente Lambiase per un congresso organizzato dal ministero degli Interni. Quando tutto finalmente finisce, l’albergo viene invaso da scrittori e funzionari editoriali convenuti per un’importante manifestazione culturale. Che, però, ha inizio con ...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
Il Trio dell'arciduca (Bollati Boringhieri Narrativa)
"Giugno 1914: un mercante levantino viene trovato cadavere nelle acque del porto di Trieste. Oltre che un mercante, però, il morto è l’informatore di un giovane agente segreto imperialregio, Neron Vukcic, che sospetta subito un omicidio. Comincia così un’indagine che si trasforma ben presto in un percorso a ritroso, basato su indizi e deduzioni: dall’ultima tappa toccata dal mercante prima di ...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
Nessuno rivede Itaca
« L’ho aperto per dargli un’occhiata. In breve, ci sono caduto dentro. » il Venerdì di Repubblica - Corrado Augias « Tuzzi scrive addirittura benissimo; offre molto e non concede quasi nulla. » La Stampa - Mario Baudino « Tuzzi si dimostra un maestro. » Corriere della Sera - Ranieri Polese Un musicista sciupafemmine , Tommaso, nato nel 1966, riceve, poco dopo il suo cinquantesimo ...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
La notte, di là dai vetri: Un caso per il commissario Melis
« Attualmente il miglior autore di gialli di qualità. » il Venerdì di Repubblica - Corrado Augias « Tuzzi si dimostra un maestro. » Corriere della Sera - Ranieri Polese « Il commissario Melis può contare su una schiera di lettori affezionati. Forse perché somiglia in qualcosa a Maigret. » la Repubblica - Leopoldo Fabiani « Tuzzi è bravissimo… Lo vediamo in cima a una nostra ideale ...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri
Polvere d'agosto: Un caso per il commissario Melis
« Attualmente il miglior autore di gialli di qualità. » il Venerdì di Repubblica - Corrado Augias « Hans Tuzzi ha reinventato il poliziesco all’italiana. » D-la Repubblica - Tiziano Gianotti « Tuzzi si dimostra un maestro. » Corriere della Sera - Ranieri Polese Quali fili invisibili collegano noti e apprezzati professionisti della buona borghesia milanese alle piccole vite circoscritte...
Hans Tuzzi — Bollati Boringhieri