Gli aquiloni

- Autore
- Romain Gary
- Editore
- Neri Pozza
- Pubblicazione
- 30/11/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Anche Lila vive in Normandia, benché soltanto in estate. Suo padre non è, però, un «postino spostato». È Stanislas de Bronicki, esponente di una delle quattro o cinque grandi dinastie aristocratiche della Polonia, detto Stas dagli amici dei circoli di giocatori e dei campi di corse. Un finanziere che guadagna e perde fortune in Borsa con una tale rapidità che nessuno potrebbe dire con certezza se sia ricco o rovinato.
L’incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d’amore che la vita deve mantenere. Il romanzo è la storia di questa promessa, o dell’ostinata fede di Ludo in quell’incontro fatale. Una fede che non viene meno nemmeno nei drammatici anni dell’invasione tedesca della Polonia, in cui Lila e la sua famiglia scompaiono, e Ludo si unisce alla Resistenza per salvare il suo villaggio dai nazisti, proteggere i suoi cari e ritrovare la ragazzina biondissima che lo guardava severamente da sotto un cappello di paglia.
«Romain Gary ha creato una galleria di eroi che sono disposti a morire per la libertà».
Time
«Un romanzo delizioso e straordinario».
James Laughlin
«Che miniera d’oro!»
Jean-Paul Sartre
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Gli aquiloni — Mangialibri
Anni Trenta. Ludovic Fleury è un ragazzino cresciuto a Cléry, in Normandia, sotto la tutela dello zio, Ambroise Fleury, un postino rurale, ritornato pacifista dalla Grande Guerra, con la passione per gli gnamas: gli aquiloni. Ambroise è, infatti e soprattutto, un rinomato maestro di aquiloni, “un capitano del cielo”. Ciò che, da sempre, ha caratterizzato la loro famiglia – e, Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Romain Gary

Le radici del cielo
A Fort-Lamy, nell’Africa Equatoriale Francese, il centro dell’attrazione è l’Hôtel del Ciadien con il suo bar e la sua pista da ballo affacciati sul fiume, dove al tramonto trampolieri e pellicani vengono a posarsi sui banchi di sabbia e i caimani, sulla riva opposta del Camerun, sembrano tronchi d’albero. Il caffè-bar-dancing è di proprietà di Habib, una canaglia col sigaro perennemente alle ...
Romain Gary
La notte sarà calma
«In russo gari significa “brucia!”… Un comando al quale non mi sono mai sottratto, nella mia opera come nella vita. Voglio dunque fare qui la parte del fuoco perché, come si suol dire, in queste pagine il mio “io” vada in fiamme, bruci». Con questo intento si apre il racconto della vita di Romain Gary, ebreo lituano naturalizzato francese a vent’anni, eroe di guerra, diplomatico, scrittore e, ...
Romain Gary — Neri Pozza
Educazione Europea
Educazione europea è il romanzo d’esordio di Romain Gary, ma non è affatto una «œuvre de jeunesse», bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviatore delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò il miglior libro mai scritto sulla resistenza. Romain Gary vi racconta la storia di un gruppo ...
Romain Gary — Neri Pozza
Cane bianco
È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. La moglie, l’attrice Jean Seberg, è alle prese con un film hollywoodiano, e Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna ...
Romain Gary — Neri Pozza
La promessa dell'alba
Chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? Romain Gary non soltanto ha tenacemente nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato un libro intero, questo libro: La promessa dell’alba, una delle sue opere più intense, più belle e più riuscite. Era bambino, Gary, all’alba appunto della sua vita, quando promise per la prima ...
Romain Gary — Neri Pozza
Una pagina di storia: e altri racconti (Biblioteca)
A tutti è dato a un certo punto di dover fare i conti con le proprie ambizioni, i propri sogni e le proprie realizzazioni. A coloro, tuttavia, per iquali sogni, ambizioni e realizzazioni hanno il compito di tenere a bada o celare una natura fragile, una sensibilità eccessiva o un’origine sconveniente, questi momenti critici si danno spesso sotto forma di naufragi definitivi, catastrofi ...
Romain Gary — Neri Pozza