Attraverso l'Atlantico in pallone (Viaggi e Viaggiatori)
Una volta in cielo, però, i venti giocano brutti scherzi alla mongolfiera che diventa ingovernabile e viene spinta in direzioni impreviste. In un susseguirsi di vicende avventurose il Washington compie le sue evoluzioni, e l’equipaggio vive avventure tra le più diverse sia per le persone che via via vengono incontrate, sia per le situazioni che vengono vissute.
Tra discese improvvise, risalite precipitose, venti contrari e nubifragi, la mongolfiera e il nostro equipaggio vivono avventurosamente alcuni giorni di traversata, e le loro avventure ci vengono narrate con uno stile e una vivacità che il grande Salgari riserva alle sue opere preferite.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
![La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96506-la-riconquista-di-mompracem-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...
![Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96281-sandokan-alla-riscossa-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...
![Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/95517-alla-conquista-di-un-impero-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...
![Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/95329-il-re-del-mare-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...
![Alla conquista della Luna](/covers-3d/95330-alla-conquista-della-luna.jpg)
Alla conquista della Luna di Emilio Salgari — Passerino
Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...
![Le novelle marinaresche di mastro Catrame](/covers-3d/95213-le-novelle-marinaresche-di-mastro-catrame.jpg)
Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...