Il mistero di Cinecittà

- Autore
- Augusto De Angelis
- Editore
- Greenbooks Editore
- Pubblicazione
- 19/04/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Dall’incipit del libro:
Dodici persone si trovavano riunite nella serra d’inverno dell’albergo.
Dodici persone visibili, di sangue carne muscoli e ossa, che vestivano panni, pensavano, agivano: e una tredicesima invisibile, tanto più presente nella sua essenza incorporea. Sicché ognuna delle altre poteva averla accanto e addosso, muta, inavvertita e implacabile.
Dodici persone, provenienti da lontane parti del mondo, o che da assai lontano tornavano. Inconsapevolmente legate a un comune destino, quotidianamente giocavano col tragico e consideravano la tragedia materia di speculazione artistica e di commercio, ideandola, plasmandola, rendendola parlante e viva sullo schermo.
A riunire quelle persone lì dentro erano stati i milioni di Giucé Caienni e di Micheluccio Vernieri, e la volontà di Vassilli Boldviski. Queste due forze, una bruta e l’altra brutale seppure intelligente, avevano creato l’Acidalia Film, casa cinematografica annunziatasi subito solida e potente. Che i milioni ci fossero nessuno poteva dubitare dopo la pubblicità data ai grossi depositi in banca, alle elargizioni benefiche, all’acquisto di un immobile principesco, che accoglieva nelle sue grandi sale, con gli uffici della Società, un battaglione di impiegati, di tecnici, di fattorini.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Cinecittà — Mangialibri
Lei è la figlia di una tedesca miracolosamente scampata alla Shoah. Si chiama Lizzie. È una donna di successo, agiata, che vive a Tel Aviv insieme ai due figli e al marito Dani. Scrive libri e lavora per costruire la pace nel Medio Oriente. Lui è un arabo palestinese, sposato e con prole, residente a Gerusalemme. Si chiama Nadim. Insegna italiano, ma la sua professione è Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Augusto De Angelis

Il commissario De Vincenzi. Cinque indagini (Fogli volanti)
Cinque avvincenti indagini, prevalentemente lontano da Milano, del popolare Commissario: La gondola della morte, Il canotto insanguinato, Il do tragico, Il mistero della "Vergine" e Sette picche doppiate.
Augusto De Angelis — Edizioni Falsopiano
Sei donne e un libro
In una piccola libreria antiquaria viene trovato il corpo senza vita di Ugo Magni, medico di successo e senatore; non solo, anche uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, «un vittorioso, un fortunato della vita». Il commissario De Vincenzi indaga tra interni Déco con dame stupende ed esterni affollati, nell'universo di portinaie e popolani delle case di ringhiera. Dovrà ...
Augusto De Angelis — MONDADORI
L'impronta del gatto
Un popoloso casamento di piazza del Carmine, a Milano, ricavato da un ex convento. Un susseguirsi di cortili e androni. E, sotto uno di questi, il corpo del giovane Daniele "Dan" Seminari, rampollo di una ricca famiglia venezuelana. È notte e chi trova il cadavere pensa sia bene trasferirlo altrove. Dopo poche ore il corpo viene scoperto, per la seconda volta, davanti a un ingresso secondario ...
Augusto De Angelis — MONDADORI
Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta. Il banchiere assassinato (Fogli volanti)
È notte. De Vincenzi è al lavoro nel suo ufficio. Riceve la visita inaspettata di Giannetto Aurigi, un suo amico. Costui, dopo avere assistito alla Scala ai primi due atti dell'Aida, aveva lasciato il teatro per vagabondare fra le vie nebbiose della città. Ma proprio nell'appartamento di Aurigi è stato commesso un omicidio... La prima inchiesta, in ordine di tempo (1935) del popolare ...
Augusto De Angelis — Edizioni Falsopiano
Il commissario De Vincenzi. Le sette picche doppiate (Fogli volanti)
Milano e il solito nebbione, gennaio. Una sala da gioco fumosa, tre tavoli e dodici giocatori. Tutti hanno un motivo per uccidere e tutti nascondono un segreto per il quale essere assassinati. In quello spazio claustrofobico, al colmo della tensione, viene commesso un omicidio. Chi ha ucciso e perché? La cinica direttrice della sala, per la quale un morto è solo un guadagno in meno? L’incallito...
Augusto De Angelis — Edizioni Falsopiano
Il commissario De Vincenzi. Il do tragico (Fogli volanti)
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche ...
Augusto De Angelis — Edizioni Falsopiano