Un piede in due scarpe (Nero Rizzoli)

- Autore
- Bruno Morchio
- Editore
- Rizzoli
- Pubblicazione
- 05/10/2017
- Valutazione
- 1
- Categorie
Genova, inverno 1992. Mentre le celebrazioni per i cinquecento anni dalla scoperta dell'America ridisegnano il fronte del porto, l'omicidio del giovane Luca sconvolge le vite di un gruppo d'inseparabili amici, svelando passioni e segreti custoditi da anni. Quando i sospetti ricadono su Teresa, la sognatrice dai capelli rossi che ama i romanzi, il caso sembra ormai chiuso, ma a rovesciare la verità di comodo ci penserà una coppia d'eccezione: Diego Ingravallo, un commissario di polizia dall'ingombrante cognome letterario, e lo psicologo Paolo Luzi, a cui un tragico passato ha conferito il dono - o la maledizione - di riconoscere le bugie di chi mente sapendo di mentire.
Dagli studi di potenti avvocati ai salotti della Genova bene fino ai malinconici quartieri della città operaia, i due investigatori sprofonderanno in un abisso di paure e ossessioni.
Tra i caruggi assediati dalla buriana, il grande freddo è quello che invade i cuori fino a incrinare ogni certezza, salvo una: mai sottovalutare le conseguenze dell'amore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Un piede in due scarpe — Mangialibri
Genova, febbraio 1992. Paolo Luzi è un magro patetico depressone trentottenne: dieci anni prima un disastro gli ha sconvolto l’esistenza, niente di peggio poteva capitargli, pseudovivacchia solo e indigente in una vecchia casa colonica sulle alture (sopra Porta delle Chiappe). Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Bruno Morchio

Rossoamaro: Un caso di Bacci Pagano (Un'indagine di Bacci Pagano)
In una corsia d’ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare ...
Bruno Morchio
La morte non paga doppio
Mariolino Migliaccio non è un poliziotto. Non ha né un ufficio né una licenza. È un investigatore per necessità, un uomo ai margini che conosce bene le ombre di Genova, perché ci è cresciuto dentro. Anche per questo quando Milca, una ragazzina albanese salvata da un giro di prostituzione minorile, gli chiede di indagare sulla morte sospetta di un amico, Mariolino non può tirarsi indietro. La ...
Bruno Morchio
Le sigarette del manager: Bacci Pagano indaga in val Polcevera
« Bacci Pagano, detective dal cuore d’oro, che si schiera sempre dalla parte dei perdenti. » Il Secolo XIX - Laura Guglielmi « Uno dei personaggi più amati della giallistica italiana. » la Repubblica - Genova « Una figura simbolo del noir italiano. » La Stampa Un ingegnere che non è ingegnere, un manager che non è manager: chi è in realtà Oreste Mari, l’uomo sulle cui tracce si muove ...
Bruno Morchio — Garzanti
Uno sporco lavoro: La calda estate del giovane Bacci Pagano
« L’investigatore che ha conquistato i lettori italiani. » Il Secolo XIX « Un autore di noir che guarda in maniera avvincente nella vita individuale e nella psicologia delle persone. » La gazzetta del Mezzogiorno - Diego Zandel « Bacci Pagano è ormai un personaggio cult. » la Repubblica - Annarita Briganti Basta una parola, a Bacci Pagano , per riconoscere Maria, anche se non la vede...
Bruno Morchio — Garzanti
La crêuza degli ulivi. Le donne di Bacci Pagano: Un'indagine di Bacci Pagano
Nuova edizione riveduta dall'autore. Agosto 2001. A poche settimane dal G8 di Genova, l’investigatore privato Bacci Pagano si ritrova solo in una città desolata e ferita. La sua fidanzata, Mara, è in vacanza nelle isole greche con un altro uomo, e la morsa della gelosia si somma al torrido squallore delle giornate estive. Per alleviarla, Bacci cerca la compagnia di Valeria, che sembra ...
Bruno Morchio — Garzanti
Un conto aperto con la morte: Un'indagine di Bacci Pagano (Garzanti Narratori)
Per il famoso scrittore di libri gialli Gian Claudio Vasco, il nuovo romanzo si rivela un’impresa quasi impossibile. Perché questa volta non c’è finzione, deve scrivere di un’indagine vera. Anzi, di una vita intera passata a seguire tracce, a stanare gli assassini, a cercare il colpevole. La vita di Bacci Pagano. L’investigatore dei carruggi ha un conto aperto con la morte. L’ultima indagine l...
Bruno Morchio — Garzanti