L'invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza

Compra su Amazon

L'invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza
Autore
Andrea Wulf
Editore
LUISS University Press
Pubblicazione
01/04/2017
Valutazione
1
Categorie
Descritto dai suoi contemporanei come “l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone”, Alexander von Humboldt fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo. Nato nel 1769 in una ricca famiglia aristocratica prussiana, rinunciò a una vita privilegiata per scoprire come funzionava il mondo. I suoi viaggi e le sue esplorazioni in ogni angolo del globo ne plasmarono il pensiero e ne fecero un personaggio leggendario, ammirato e citato come diretta influenza non solo da studiosi come Charles Darwin, Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson e John Muir, ma anche da letterati come Goethe, Coleridge e Wordsworth; Thomas Jefferson scrisse che Humboldt era “tra i principali artefici della bellezza” della sua epoca. Tuttavia, questo straordinaria personalità, a cui dobbiamo il nostro stesso concetto di natura e l’idea moderna di ambientalismo, sembra oggi pressoché dimenticato, e mentre il suo nome resiste ovunque – piante, animali, fiumi e città prendono il suo nome –, le sue opere prendono polvere sugli scaffali delle librerie. Andrea Wulf, acclamata storica e autrice di numerosi bestseller internazionali, si è immersa nelle opere, nei diari e nei documenti personali di Humboldt, ne ha seguito le tracce in tutto il mondo, visitando gli stessi luoghi e scalando le stesse montagne, per restituire a Humboldt, con questo libro, il posto che egli merita nel pantheon della natura e delle scienze. L’invenzione della natura è anche un tentativo di capire come è nato e come si è formato il modo stesso in cui pensiamo il mondo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

NaturgemäldeIl Consigliere Letterario

Andrea Wulf ci offre un ritratto di uomo che non solo è stato capace di dare la propria impronta a una generazione ma che ha saputo andare oltre il tempo, spargendo ovunque principi metodologici e visioni d’insieme che ancora oggi costituiscono il fondamento di alcuni approcci. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Andrea Wulf

La confraternita dei giardinieri (Ponte alle Grazie Storie)

La confraternita dei giardinieri (Ponte alle Grazie Storie)

Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della «confraternita dei giardinieri» che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria «rivoluzione botanica», ...

Andrea Wulf Ponte alle Grazie