Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)
Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa inattesa ricchezza, scorge per caso sul giornale la sconvolgente notizia della propria morte. La moglie e la suocera hanno infatti riconosciuto nel cadavere di un uomo ritrovato nella gora di un mulino proprio il corpo di Mattia. Quell’incredibile notizia fa nascere in lui la volontà di iniziare una nuova vita, rompendo ogni legame con il passato. Assume quindi l’identità di Adriano Meis e inizia a viaggiare godendosi il denaro. Tuttavia la costante solitudine che lo accompagna, il non volersi o potersi mai legare a nessuno e a niente e l’impossibilità di vivere il suo amore per Adriana, conosciuta durante il soggiorno a Roma. Tornato ad essere di nuovo Mattia Pascal si rende però conto che nulla è ormai come prima e che la vita passata non gli appartiene più.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

L'esclusa (Classici Vol. 429)
L'esclusa è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Finito di scrivere nel 1893, col titolo originario Marta Ajala , fu pubblicato dapprima a puntate sul quotidiano La Tribuna di Roma, dal 29 giugno al 16 agosto 1901, col titolo definitivo. Pirandello racconta una vicenda paradossale: nel dramma esistenziale del contrasto tra sostanza e apparenza, delle contraddizioni ...
Luigi Pirandello
Arte e Scienza
Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...
Luigi Pirandello
L'umorismo
"L'Umorismo" by Luigi Pirandello is a philosophical essay that explores the concept of humor in literature, discussing its origins, meanings, and complexities. The author delves into the distinction between humor and irony, addressing misconceptions and emphasizing the need for a clearer understanding. Through a historical and cultural lens, Pirandello examines the evolution of...
Luigi Pirandello
La giara
✒ L'opera comprende: ▶️ La novella nell'edizione originale del 1909. ▶️ L'adattamento in forma di commedia in un atto del 1917. ▶️ Note esplicative per una piena comprensione del testo. ▶️ Fotogrammi tratti dalla prima versione cinematografica del 1954. 🎁 Trenta modi di dire siciliani, con relativa traduzione e significato. 🎁 Racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo ...
Luigi Pirandello
Teatro Alcova Presenta: Lumie di Sicilia, L'uomo col fiore in bocca, L'imbecille
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Pirandello