Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA.

Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa inattesa ricchezza, scorge per caso sul giornale la sconvolgente notizia della propria morte. La moglie e la suocera hanno infatti riconosciuto nel cadavere di un uomo ritrovato nella gora di un mulino proprio il corpo di Mattia. Quell’incredibile notizia fa nascere in lui la volontà di iniziare una nuova vita, rompendo ogni legame con il passato. Assume quindi l’identità di Adriano Meis e inizia a viaggiare godendosi il denaro. Tuttavia la costante solitudine che lo accompagna, il non volersi o potersi mai legare a nessuno e a niente e l’impossibilità di vivere il suo amore per Adriana, conosciuta durante il soggiorno a Roma. Tornato ad essere di nuovo Mattia Pascal si rende però conto che nulla è ormai come prima e che la vita passata non gli appartiene più.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Romanzo Classico del Novecento Italiano Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello , autore tra i più influenti del Novecento. Il protagonista, Mattia...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Cominciato al tramonto del primo decennio del '900, Uno, nessuno e centomila vide le stampe solamente nel 1926. È un romanzo breve e conciso, ma al contempo sfaccettato, complesso. Pirandello inventa la maschera di Vitangelo Moscarda, usuraio che vive placidamente di rendita poichè il padre gli ha lasciato in eredità una banca. Colpito da un commento della moglie sul suo naso, però, Vitangelo ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore nasce dall'elaborazione scenica di due novelle: Personaggi, del 1906, e Tragedia d'un personaggio, del 1911. Si tratta del più famoso dei capolavori teatrali di Pirandello, il primo della cosiddetta "Trilogia del teatro nel teatro". Come spesso in Pirandello, il tema centrale è il contrasto tra identità e apparenza imposta dal ruolo sociale. Attraverso la ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Enrico IV

Enrico IV

Un giovane nobile, dopo essere caduto da cavallo durante una festa di carnevale in cui si era mascherato da Enrico IV, impazzisce credendosi davvero l'imperatore tedesco. Dopo dodici anni l'uomo rinsavisce, ma preso dallo sconforto - e non riconoscendosi più nella "forma" di vita che gli era stata imposta - sceglie di continuare a vivere nello spazio irreale e senza tempo della propria follia. ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Pubblicato inizialmente nel 1904 sulla rivista "Nuova Antologia", Il fu Mattia Pascal vide le stampe alla fine dello stesso anno. Si tratta del più famoso romanzo di Luigi Pirandello. Il grande scrittore siciliano dà vita al personaggio di Mattia Pascal, un giovane che dopo una vita insoddisfacente nel paese natio, Miragno, tenta la fortuna al Casinò di Montecarlo, vince, e riesce a farsi ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore
Così è (Se vi pare)

Così è (Se vi pare)

Fra le commedie più conosciute di Pirandello, Cosi è (se vi pare) fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917. Dramma dei fraintendimenti e dell'inconoscibilità del reale, narra del trasferimento del signor Ponza e della suocera, signora Frola, in provincia, a seguito di un terremoto nella Marsica. Sembra però che Ponza abbia anche una moglie, costretta in casa e tenuta lontana dagli ...

Luigi Pirandello Sinapsi Editore