Un incantevole aprile - Il giardino delle rose

Compra su Amazon

Un incantevole aprile - Il giardino delle rose
Autore
Elizabeth von Arnim
Editore
Bollati Boringhieri
Pubblicazione
07/06/2018
Valutazione
1
Categorie
«Una folla di raffinati lettori ha riscoperto i romanzi di questa lettrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel descrivere una società boriosa, superficiale, vecchia, ingiusta soprattutto verso le donne. »
la Repubblica - Natalia Aspesi

«Un incantevole romanzo lo si può definire, incantevole e avvincente. Leggera è la mano della von Arnim, delicato il suo passo ma irresistibile per humour, sottigliezza psicologica, fini descrizioni d’ambiente. »
Corriere della Sera - Serena Zoli

«Cattiva, spiritosa, anticonvenzionale, lungimirante, Elizabeth von Arnim racconta con verve e un acuto occhio sociale i tic e i tabù della buona società.»
Vanity Fair - Irene Bignardi

«Definita «la donna più intelligente della sua epoca», Elizabeth von Arnim è capace di confliggere, attraverso il dono di una grazia urticante, con il durissimo velluto della società che la circonda.»
TTL - La Stampa - Mirella Appiotti

Un discreto annuncio pubblicitario – Per gli amanti del glicine e del sole – apparso sul «Times» è il preludio a un mese rivelatore per quattro donne dalla personalità assai diversa. A picco su una baia della Riviera, tra giardini di calle, violacciocche e acacie, si staglia il castello medievale di San Salvatore.
Alla ricerca disperata di sollievo dalle preoccupazioni quotidiane, Mrs Wilkins, Mrs Arbuthnot, Mrs Fisher e Lady Caroline Dester si lasciano allettare da quel paradiso terrestre. Cullate dalla primavera mediterranea, dai monti ammantati di violette e fiori dal dolce profumo, queste donne abbandonano a poco a poco i formalismi di società e scoprono un’armonia da tutte anelata e tuttavia mai conosciuta.
Nel Giardino delle rose (1897), il racconto del tutto inedito che arricchisce questa edizione di Un incantevole aprile, ritroviamo i tipici temi von arnimiani della libertà della donna, della sua insofferenza
verso i vincoli parentali e matrimoniali, del desiderio di spazi e momenti «tutti per sé» difficilmente riconosciuti dalla più stretta cerchia familiare. Si racconta qui la storia di Annie, giovane sarta con la grande  passione dei fiori, costantemente distratta dalle cure del suo giardino dalle due persone che le sono più vicine: la madre, sempre bisognosa di attenzioni, e il fidanzato William, che su di lei ha precisi progetti: almeno sei figli.
Ancora una volta Elizabeth von Arnim ci delizia con la sottile ironia e la grande verve narrativa che l’hanno resa un’autrice amatissima dal grande pubblico.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Elizabeth von Arnim

Un'estate in montagna

Un'estate in montagna

Luglio 1919. Dopo una lunga camminata, Elizabeth giunge al suo chalet in montagna e, ancora prima di entrare, si accascia sull’erba fuori dalla porta. È stanca, sfinita, devastata dagli orrori della guerra. Come un animale ferito, cerca sollievo nella solitudine e nella bellezza del luogo: le estati, fra le montagne svizzere, sono calde e fresche insieme, le notti immense e quiete, i pendii ...

Elizabeth von Arnim Fazi Editore
La storia di Christine (Nuova Edizione)

La storia di Christine (Nuova Edizione)

Berlino 1914. Christine, giovane violinista inglese di raro talento, si trasferisce in Germania per un anno di studio. È felice, conosce anche l’amore, ma presto capisce con sgomento che l’intera Germania brama la guerra e inneggia ai valori di sopraffazione e predominio sulle altre nazioni. Quando infine scoppia il conflitto, e l’Inghilterra si schiera a fianco dei nemici dei tedeschi, ...

Elizabeth von Arnim Bollati Boringhieri
Due gemelle in America (Bollati Boringhieri Narrativa)

Due gemelle in America (Bollati Boringhieri Narrativa)

Con l’incombere della prima guerra mondiale, Anna Rose e Anna Felicitas, due gemelle diciassettenni orfane di entrambi i genitori, vengono affidate a dei poco solleciti parenti inglesi. Lo zio Arthur, tronfio patriota, è un tutore decisamente riluttante: le ragazze sono tedesche da parte di padre e chissà, potrebbero agire come spie nemiche... Spedite in America, durante la traversata in ...

Elizabeth von Arnim Bollati Boringhieri
La moglie del pastore (Bollati Boringhieri Narrativa)

La moglie del pastore (Bollati Boringhieri Narrativa)

Improvvisamente posseduta dal demone della ribellione, Ingeborg Bullivant, figlia del vescovo di Redchester, si prende una settimana di vacanza per visitare Lucerna. L’accompagna un serio e pensieroso pastore protestante che non tarda a chiederla in moglie, gettandola in grave imbarazzo. Al suo ritorno a casa però, di fronte all’ira del padre, Ingeborg accetta la via di fuga della proposta di ...

Elizabeth von Arnim Bollati Boringhieri
Elizabeth a Rugen (Bollati Boringhieri Narrativa)

Elizabeth a Rugen (Bollati Boringhieri Narrativa)

Mentre la siccità minaccia l’amato giardino, Elizabeth decide di intraprendere un viaggio in compagnia della cameriera e del cocchiere, in un’isola del Baltico, Rügen. Dapprima tutto procede per il meglio: Elizabeth fa il bagno in mare, visita la sperduta Vilm, si gode le bellezze della natura evitando i luoghi frequentati dai turisti. Ma all’improvviso spunta la cugina Charlotte, una trentenne...

Elizabeth von Arnim Bollati Boringhieri
I cani della mia vita (Bollati Boringhieri Narrativa)

I cani della mia vita (Bollati Boringhieri Narrativa)

Scritta nel 1936, questa sorta di autobiografia intessuta di ironia racconta il rapporto di Elizabeth con i quattordici cani che, testimoni non del tutto silenziosi, le sono stati via via accanto. E proprio attraverso il loro succedersi al suo fianco, «datando» affettivamente i momenti della sua esistenza, l’autrice evoca luoghi, fatti e amori di una vita non comune. Immediato è il collegamento...

Elizabeth von Arnim Bollati Boringhieri