Ultime lettere di Jacopo Ortis: Ediz. integrale (Classici del pensiero)
Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” è un romanzo epistolare dalla storia redazionale piuttosto complessa (incastonabile almeno nel ventennio che va dal 1798 al 1817). Foscolo, che vi inserisce talvolta anche stralci di lettere autobiografiche, scrive in prima persona - in forma epistolare per l’appunto - della vicenda di Japoco Ortis, suicida per amore della giovane Teresa e della patria. Il destinatario di Jacopo è l’amico veneziano, Lorenzo Alderani. Il testo è imperlato di riferimenti letterari - sia in prosa che in versi - che rimandano finanche alle Sacre Scritture, imponendosi a buon diritto nella tradizione dei grandi capolavori letterari.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ugo Foscolo
Ajace
L’Aiace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano l’11 dicembre del 1811 con insuccesso. La tragedia non ebbe repliche perché la polizia, che in essa aveva trovato delle allusioni a Bonaparte, ne impedì ogni altra rappresentazione. La tragedia venne lasciata inedita e pubblicata la prima volta a Napoli nel 1828 da ...
Ugo Foscolo — Bauer Books
Ultime lettere di Jacopo Ortis con Notizia bibliografica in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 10)
Introduzione e note a cura di Giuseppe Nicoletti Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l’avvio della grande stagione del romanzo italiano ...
Ugo Foscolo — Edimedia
Ultime lettere di Jacopo Ortis (Passepartout Vol. 31)
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «...
Ugo Foscolo — Giunti Demetra
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
"Le ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani. Quest'ultimo, dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio ...
Ugo Foscolo — Passerino Editore
Ultime lettere di Jacopo Ortis
"Il sacrificio della patria nostra è consumato." Con queste parole, che riecheggiano il trauma del Trattato di Campoformio, inizia il più appassionato e tormentato romanzo epistolare della nostra letteratura. Jacopo Ortis, giovane intellettuale deluso dalla politica e dalla società, fugge sui Colli Euganei per sfuggire a un mondo che lo ha tradito. In un disperato scambio di lettere con l'...
Ugo Foscolo
Prose varie di Ugo Foscolo
— Ma, e vi fu ella? mi disse quel gentiluomo; e mi si volse inconlro prontissimo, e trionfò urDanissiraamente di me. — Poffare 1 dissMo, ventilando fra me la questione; adunque venlun miglio di navigazione (da Douvre a Ca!ais non ci corre nè più nè meno) conferiranno si fatti diritti? Vo' esaminarli. — E lasciando andare il discorso, m'avvio diritto a casa : mi piglio mezza dozzina di ca* ...
Ugo Foscolo