Davanti alle Bianche Scogliere (Avventure di Atalon)

In “Davanti alle bianche scogliere” -che prende spunto dal romanzo precedente “L’onda lunga del destino” - l’autore immagina la Cornovaglia del 1493, Un anno dopo la scoperta dell’America da parte del genovese Cristoforo Colombo. La notizia della scoperta suscita la reazione di alcuni discendenti degli antichi navigatori Celti che, dieci secoli prima, erano approdati sulle coste del Nuovo Mondo, ritornandone poi, portando seco la notizia ed anche una mappa. Pur essendo sommaria, la mappa riportava la direzione dei venti e delle correnti nonché le coordinate necessarie per raggiungere la nuova terra posta sotto le stelle della “Croce del Sud”. Anche l’attuale Brasile, verrà scoperto di lì a sette anni dal portoghese Pedro Alvarez Cabral, che approdando il 22 aprile del 1500, ne prenderà possesso in nome di Sua Maestà Manuele I, della Casata Aviz-Beja, Re di Portogallo. Il romando si incentra su una saga di famiglia fatta di antichi ricordi tramandati per dieci secoli, superando gli anni neri del “Castigo di Dio”: il flagello chiamato “peste” che, ad ondate, avrebbe colpito l’Europa intera. In parallelo, vengono descritti, anche, fatti relativi al terzo millennio in contrapposizione a quelli di un lontano passato dal quale i fantasmi si affacciano, evocati dal Walhalla celtico. Quello di Learco è un romanzo appassionante che non mancherà di coinvolgere il lettore con i colpi di scena descritti, con lo stile inconfondibile, e la fantasia versatile dell’autore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Learco Learchi d'Auria

La Chiave

La Chiave

Ne “La chiave” vengono descritti i novanta giorni di spensierata vacanza brasiliana di Renato Malaspina, un neo pensionato e protagonista del presente racconto. È uno spaccato di vita nonché di quanto può accadere ad un italiano, non più giovane, che si trovi improvvisamente proiettato in un mondo completamente differente da quello nel quale è abituato a vivere. Vi sono quindi molteplici e ...

Learco Learchi d'Auria West Press
Ritorno a Stella Maris

Ritorno a Stella Maris

In “Ritorno a Stella Maris”, una vicenda che parrebbe autobiografica, anche se l’autore fermamente lo nega, Learco ci descrive un personaggio alquanto controverso, e un poco bizzarro: Giovanni Sciaccaluga genovese per nascita ma peruibense per scelta. Egli viene talvolta chiamato “Mestre João” con l’appellativo che si è guadagnato con la sua bravura nel dipingere quadri coloratissimi usando le ...

Learco Learchi d'Auria West Press
Rapa Nui:  la maledizione della Profezia di Mu... e poi il seguito

Rapa Nui: la maledizione della Profezia di Mu... e poi il seguito

Questo fantasioso racconto intitolato “Rapa Nui – La maledizione della Profezia di Mu e poi… il seguito” inizia riportando la maledizione di un’antica profezia: “solamente un’isola resterà nel centro del Mondo…” dicevano le parole che poi proseguivano: “...ma quando anch’essa si inabisserà nell’oceano, avverrà la fine di tutto e di tutti”. L’autore ci descrive gli eventi di una lunga storia che...

Learco Learchi d'Auria West Press
Una eredità perversa : ...le radici di un destino avverso

Una eredità perversa : ...le radici di un destino avverso

“Un’eredità perversa” si ricollega ad alcuni brani del saggio dello stesso autore “I sette volti del male” ed in queste nuove pagine non mancano parentesi serene nel Brasile di oggi ma vengono descritti anche gli eventi che colpiscono Vincenzo Fumagalli, il protagonista trasferitosi dall’Italia, che è perseguitato da un’eredità non voluta. È un’eredità fatta non solamente di denaro e beni ...

Learco Learchi d'Auria West Press
Pensieri sospesi tra cielo e mare

Pensieri sospesi tra cielo e mare

“Pensieri sospesi tra cielo e mare” - descritti in queste pagine - potrebbero apparire fatti veramente accaduti a persone realmente esistite. Non lo sono, in quanto nati dalla fantasia dell’autore. Personaggi, luoghi e vicende sono completamente inventati da Learco che di creatività ne dimostra molta nel narrare cose che potrebbero apparire vere. È tuttavia il racconto immaginario di una vita, ...

Learco Learchi d'Auria West Press
Alla scoperta delle proprie radici

Alla scoperta delle proprie radici

Con “Alla scoperta delle proprie radici” l’autore prosegue le sue fantasiose narrazioni. A differenza di quanto scritto nella maggioranza dei suoi libri, dove le storie talvolta avventurose riguardavano cittadini italiani trasferiti in Brasile, vi è un’inversione di tendenza come del resto è già accaduto con il romanzo “Il passato ritorna”. Learco descrive le vicende della ventisettenne Vera ...

Learco Learchi d'Auria West Press