I misteri di Marsiglia

“Una narrazione storica, vera, palpitante, delle azioni infelici o colpevoli che hanno troppo spesso, e ad ogni livello della scala sociale, afflitto o scandalizzato Marsiglia e la Provenza”.
Léopold Arnaud

Sullo scenario di una Marsiglia nel pieno splendore commerciale, Zola rappresenterà, con la sua consueta abilità narrativa, le esperienze di vita dei molteplici personaggi che arricchiscono questo romanzo. Tutto cominciò ingenuamente con la sconsiderata fuga d’amore di Philippe Cayol, ambizioso e ribelle uomo del popolo, e la giovane e nobile Blanche. Da quella scandalosa fuga, la vita di tutti i personaggi ne resterà per sempre sconvolta. Lo zio di Blanche, infatti, non volendo rinunciare al patrimonio della nipote, si voterà all’obiettivo di distruggere i Cayol. Marius, fratello di Philippe, tenterà ogni strada pur di aiutarlo, smascherando pian piano la vera faccia di Marsiglia: corruzione, crudeltà e un’irrefrenabile malattia per il denaro che pare fare da padrona a tutti i marsigliesi.
Una critica sociale amara mista a un contesto storico che procede dalle rivolte del 1848 fino all’epidemia di colera. Un romanzo storicamente importante che mette a nudo l’immoralità dell’animo umano, con brutale schiettezza. Èmile Zola (1840 - 1902) fu uno scrittore e giornalista francese. Tra le sue opere, Teresa Raquin (1867); Il sogno (1888), pubblicati da Edizioni Clandestine.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Émile Zola

COME SI MUORE: RACCONTI

COME SI MUORE: RACCONTI

I racconti che compongono questa pubblicazione, "Il Capitano Burle", "Come si Muore" e "Per una Notte d'amore", sono tratti dal la raccolta "Le Capitaine Burle" che pur essendo stata pubblicata nel 1883, non venne inserita nella saga dei Rougon-Macquart. Zola, il genio dell'osservazione, si spinge qui fino nei meandri più oscuri della psiche. Il palcoscenico dove le azioni si svolgono è fornito...

Émile Zola
Io accuso...!

Io accuso...!

Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile 1840. Scrittore, giornalista, critico letterario, filosofo e fotografo con  Thérèse Raquin  dà alle stampe il primo romanzo di impronta naturalistica. Qui proponiamo il famosissimo editoriale  J'Accuse…!  ( Io accuso…!)  rivolto da Zola all'allora presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'...

Emile Zola Infilaindiana Edizioni
NOVELLE (Romanzieri Francesi XIX e XX secolo Vol. 9)

NOVELLE (Romanzieri Francesi XIX e XX secolo Vol. 9)

I tre racconti che compongono questa pubblicazione, Ai Campi, La Festa a Coqueville e L'alluvione, sono tratti dalla raccolta Le Capitaine Burle . Zola in questa circostanza mette in mostra tutte le carte della sua duttilità artistica. Negli Champs rispolvera i panni del giornalismo di talento che fotografa lo sviluppo del territorio e l'architettura sghemba dei fatiscenti ...

EMILE ZOLA
Io accuso!

Io accuso!

"J'accuse...!"  è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale  L'Aurore  dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...

Émile Zola Bauer Books
Io accuso...!

Io accuso...!

J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che ...

Émile Zola Passerino
Io accuso

Io accuso

Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell’odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del “caso” nell’inverno 1897 pubblicando la Lettera ai giovani , dove sostiene l’innocenza del capitano. Seguono, nell’arco di un paio d’anni, la Lettera ...

Emile Zola Garzanti Classici