Il giorno della civetta (Gli Adelphi Vol. 203)

Compra su Amazon

Il giorno della civetta (Gli Adelphi Vol. 203)
Autore
Leonardo Sciascia
Pubblicazione
22/09/2011
Valutazione
1
Pubblicato nel 1961, Il giorno della civetta è l’opera più nota di Leonardo Sciascia, nonché la prima rappresentazione romanzesca della mafia, capace di diradare la nebbia dell’omertà e di illustrare il passaggio di Cosa Nostra dal mondo contadino a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Dove è lo scrittore è l’uomoIl Consigliere Letterario

Il giorno della civetta non è solo un romanzo magistrale, un capolavoro letterario, un’opera stilisticamente impeccabile; è il patrimonio di tutte le generazioni. E da ogni vecchia a ogni nuova generazione andrebbe trasmesso, come la più preziosa delle eredità. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Leonardo Sciascia

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

Scritte da Leonardo Sciascia con una finezza e una leggerezza di dettato sorprendenti in un’opera d’esordio, le giovanili «Favole della dittatura» (1950) sono anzitutto quello che sembrano: ovvero trasparentissime, appuntite allegorie che denunciano gli orrori della dittatura fascista, da pochi anni conclusa, e di tutte le dittature e le tirannie, con i loro archetipi...

Leonardo Sciascia
L’onorevole - Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. - I mafiosi

L’onorevole - Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. - I mafiosi

«L’onorevole», quasi un «morality play», percorre in tre atti folgoranti, sanciti da una chiusa beffarda dove Pirandello sembra incontrare Brecht, la vicenda di un modesto professore di liceo benedetto (e moralmente dannato) da una repentina elezione al Parlamento e poi da una lunga carriera politica fatta di meschinità e menzogne, intrighi e compromessi...

Leonardo Sciascia
Cronachette

Cronachette

Manifestando pienamente la sua vocazione di scrittore-detective, Sciascia ci consegna con «Cronachette» una teoria di ritratti memorabili: «Vanno dai primi del secolo XVII ad oggi: ma in tutte è il senso e il senno dell’oggi, almeno nelle intenzioni; e così spero le intenda chi delle cose di oggi ha ancora il senso (come dire “il senso del pericolo...

Leonardo Sciascia
Fuoco all’anima: Conversazioni con Domenico Porzio

Fuoco all’anima: Conversazioni con Domenico Porzio

Leonardo Sciascia
Todo modo (Gli Adelphi)

Todo modo (Gli Adelphi)

Se dovessimo indicare una forma romanzesca capace di rivelare come si compone e come si manifesta quell’impasto vischioso del potere che la politica italiana ha avuto per lunghi anni il funesto privilegio di produrre, basterebbe rimandare alle asciutte pagine di "Todo modo", alla scansione crudele dei suoi episodi, che solcano una materia informe, torbida e sinistra, quale nessun altro ...

Leonardo Sciascia Adelphi
La scomparsa di Majorana (Gli Adelphi Vol. 249)

La scomparsa di Majorana (Gli Adelphi Vol. 249)

Dal 26 marzo 1938 si perdono le tracce, fra la partenza e l’arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, che Fermi non esiterà a definire un genio, della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell’epoca vogliono credere e lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e dai terribili destini che una tale mente può ...

Leonardo Sciascia