La dottrina del fascismo

Compra su Amazon

La dottrina del fascismo
Autore
Benito Mussolini
Pubblicazione
16/04/2018
Nel 1932, anno in cui fu pubblicata “La dottrina del fascismo”, il governo di Benito Mussolini celebrava il decennale dalla marcia su Roma. In dieci anni il fasci-smo aveva cambiato l’Italia. Nel ’25 fu inaugurata la dittatura, nel ’29 fu firmata la pace con la Chiesa di Roma e nel ’32 l’intera Europa cominciava a prendere sul serio le ambizioni espansive e coloniali della giova-ne nazione proletaria e fascista. Dopo il programma di piazza San Sepolcro, nel quale Mussolini nel ‘19 enun-ciò i princìpi del fascismo durante la fondazione dei fasci italiani di combattimento a Milano, bisognava rielaborare tali dottrine, adattare nuove teorie che potessero abbracciare il nuovo corso normalizzatore che la rivoluzione delle camicie nere aveva subìto. La prima pubblicazione de “La dottrina del fascismo” avvenne all’interno dell’enciclopedia Treccani, la più importante impresa di ricerca culturale italiana, e rap-presentava una parte del lungo elaborato che componeva la voce “Fascismo”. Il saggio fu redatto per metà dal filosofo Giovanni Gentile, che compilò la prima parte intitolata “Idee fondamentali”, e per l’altra metà da Benito Mussolini, che scrisse la seconda parte intitolata “Dottrina e politica sociale”. Il testo sarà il cardine dell’ideologia fascista per oltre dieci anni, fino alla mattina del 25 luglio del ’43, quando il re fece arrestare Mussolini ponendo fine al suo lungo governo durato vent’anni.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Benito Mussolini

La mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911

La mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911

L’autobiografia (dal 1883 al 1911) di Benito Mussolini, composta a soli ventotto anni.  L’idea di raccontare la mia vita, e cioè le vicende tristi e liete di cui s’intesse la vita degli uomini, mi è venuta improvvisamente nella notte dal 2 al 3 dicembre, nella cella numero trentanove delle carceri di Forlì, mentre cercavo invano il sonno. L’idea mi è piaciuta e intendo tradurla nel fatto. Ho ...

Benito Mussolini Passerino
FASCISMO [1914-45]. Dai primordi alla caduta, nei discorsi e negli scritti di Mussolini

FASCISMO [1914-45]. Dai primordi alla caduta, nei discorsi e negli scritti di Mussolini

Il volume raccoglie una cospicua selezione di discorsi, interviste e articoli di una delle figure storiche più controverse del Ventesimo secolo, comparsi su riviste e giornali dal 1914 al 1945. Seguendo le principali tappe dello sviluppo ideologico e della prassi fascista, e quelle umane dell’individuo che si autoproclamò "Duce" del popolo italiano, l’antologia riunisce i pensieri del ...

Benito Mussolini Blowing Books
La mia vita: Il diario di guerra

La mia vita: Il diario di guerra

«L’idea di raccontare la mia vita, e cioè le vicende tristi e liete di cui s’intesse la vita degli uomini, mi è venuta improvvisamente nella notte dal 2 al 3 dicembre, nella cella numero trentanove delle carceri di Forlì, mentre cercavo invano il sonno. L’idea mi è piaciuta e intendo tradurla nel fatto. Ho ventotto anni. Sono giunto, io credo, a quel punto che Dante chiama il “mezzo del ...

Benito Mussolini Tiemme Edizioni Digitali
Il Mio Diario di Guerra: 1915-1917 (Orchidee Storia&Documenti Vol. 2)

Il Mio Diario di Guerra: 1915-1917 (Orchidee Storia&Documenti Vol. 2)

Benito Amilcare Andrea Mussolini è nato a Dovia di Predappio il 28 luglio del 1883. In queste pagine, ben prima di diventare il fondatore del fascismo, racconta i suoi due anni in trincea durante la Prima Guerra Mondiale. Dalla partenza per il fronte il 13 settembre 1915 al ferimento avvenuto il 23 febbraio 1917 in seguito all'esplosione di un proiettile che con la sua batteria aveva appena ...

Benito Mussolini
La mia vita: L'autobiografia di Benito Mussolini dal 1883 al 1911 (Orchidee Storia&Documenti Vol. 1)

La mia vita: L'autobiografia di Benito Mussolini dal 1883 al 1911 (Orchidee Storia&Documenti Vol. 1)

Benito Amilcare Andrea Mussolini è nato a Dovia di Predappio il 28 luglio del 1883. In queste pagine, ben prima di diventare il fondatore del fascismo, ci racconta la sua vita di bambino, adolescente, giovane uomo e rivoluzionario, le sue idee, i suoi errori, i suoi numerosi, almeno a sentir lui, amori. Questo libro è stato scritto nella cella numero 39 del carcere di Forlì, mentre Mussolini ...

Benito Mussolini
Sette anni di Regime Fascista: Discorso del 10 marzo VII

Sette anni di Regime Fascista: Discorso del 10 marzo VII

Discorso pronunciato da Benito Mussolini all’Assemblea quinquennale il 10 marzo del VII anno dall’avvento del regime fascista. E’ un documento che elenca gli interventi nei vari settori di competenza del Governo dopo i primi sette anni di regime: dalla finanza, al mare...

Benito Mussolini