Uno, nessuno e centolima: Romanzo
Iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche nei capitoli VI-XI del secondo libro della versione definitiva). Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. Il poeta, poi, descrive una sensazione di vuoto mentale attraverso il romanzo.
Vitangelo Moscarda è un moderno antieroe del romanzo del Novecento e gemello di "Mattia Pascal": immaturo, infantile, vanesio ed inconcludente. Dopo Sigmund Freud ed Albert Einstein, tutte le certezze diventano relative: da qui la crisi dell'individuo nel suo rapporto con la realtà oggettiva e i valori che fino ad allora avevano mantenuto la sua unità oggettiva e integrità psicologica, trasformandosi da eroe romantico all' individuo complesso e problematico di Franz Kafka e Marcel Proust.
In tal senso si inserisce l'umorismo di Luigi Pirandello come modalità di racconto più idonea a raccontare l'uomo contemporaneo nei suoi molteplici aspetti.
Il narratore è “autodiegetico”, infatti è lo stesso Moscarda che racconta la sua esperienza attraverso una distanza narrativa “mimetica”: spesso rivolgendosi direttamente al lettore, come se stesse conversando con lui, attraverso un linguaggio scorrevole ed una struttura sintattica che predilige un lessico quotidiano, includendo anche alcuni vocaboli oggi in disuso.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

La prosa vol.1: Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila - Il turno - L'esclusa
I titoli di prosa più famosi di Pirandello, dove all'introspezione si unisce lo stile più classico dello scrittore siciliano.
Luigi Pirandello
I giganti della montagna: 273 (Classici)
I giganti della montagna è un dramma incompiuto di Luigi Pirandello. Fu scritto intorno al 1933, anche se a quanto pare il pezzo era stato concepito, in forma embrionale, negli anni venti. Narra la vicenda di un gruppo di disadattati che trovano rifugio in una villa chiamata La Scalogna e incontrano una compagnia di attori in procinto di mettere in piedi la rappresentazione di un pezzo teatrale...
Luigi Pirandello — REA Multimedia
Enrico IV: 272 (Classici)
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...
Luigi Pirandello — REA Multimedia
Sei personaggi in cerca d'autore: 271 (Classici)
Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello, fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio del 1921 al Teatro Valle di Roma, con un clamoroso insuccesso. La trama racconta la storia di sei personaggi che convincono il capocomico di un teatro a rappresentare la loro vicenda, rifiutando però l'assegnazione delle parti ai vari attori: vogliono rappresentare di ...
Luigi Pirandello — REA Multimedia