Il commissario Richard. Il naso di cartone (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Una misteriosa, efferata catena di omicidi e una macabra messinscena sono i protagonisti de Il naso di cartone, uno dei romanzi più avvincenti di Ezio D’Errico. Un oscuro assassino seriale, collegato dagli investigatori parigini a un misterioso crittogramma ritrovato in un portafogli rubato, assale le sue inconsapevoli vittime e lascia sul loro viso una firma inconfondibile e beffarda: un naso di cartone. Fin dall’inizio delle indagini Richard comprende di avere a che fare con un avversario astuto e sanguinario, un killer capace di uccidere senza un movente credibile. Un criminale che appare inafferrabile e determinato, capace addirittura di prendersi gioco della polizia che senza successo gli da la caccia. Ma la verità è dietro l’angolo, una verità sorprendente e inaspettata. Come in una angosciosa partita a scacchi, Richard riuscirà a smascherare l’assassino grazie al suo intuito infallibile. Poi un piccolo errore, apparentemente trascurabile, del suo antagonista... Con un'introduzione di Loris Rambelli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ezio D'Errico

Il commissario Richard. Quattro inchieste (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Quattro inchieste (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte quattro indagini del Commissario nato dalla ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. La famiglia Morel (Fogli volanti)

Il commissario Richard. La famiglia Morel (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. L'uomo dagli occhi malinconici (Fogli volanti)

Il commissario Richard. L'uomo dagli occhi malinconici (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Il fatto di via delle Argonne (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Il fatto di via delle Argonne (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Qualcuno ha bussato alla porta (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Qualcuno ha bussato alla porta (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Tutte le inchieste (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Tutte le inchieste (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte tutte le indagini del Commissario nato dalla ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano