Il piacere: I Capolavori della Letteratura Europea

Simile al Dorian Gray di Oscar Wilde e al Des Esseintes di Huysmans, il conte Andrea Sperelli, dandy elegantissimo,  poeta di raffinata sensibilità e seduttore seriale, vive la propria vita come un’opera d'arte, ricercando ovunque la bellezza, l’alta cultura e l’Amore assoluto. Abbandonato nel colmo della passione dall’ardente Elena Muti, tenta di dimenticarla passando da un’avventura all’altra, all’insegna di una vita di voluttà e dissolutezza. Diventa così l'amante di una donna in grado di ispirargli un sentimento più spirituale e poetico, la pura e virginale Maria Ferres. Le due donne rappresentano per lui due forme di desiderio che egli sogna di armonizzare in una sintesi perfetta. Il lusso dei balli e dei palazzi romani, lo splendore barocco della città eterna segretamente pervasa di morte, fanno da sfondo sontuoso alla vicenda. Insieme al capolavoro di Huysmans, À Rebours, e a La morte a Venezia di Thomas Mann,  Il piacere rappresenta uno dei principali manifesti del decadentismo ed è considerato il romanzo più riuscito e giustamente più famoso di D'Annunzio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Trionfo della morte: (Edizione Integrale)

Trionfo della morte: (Edizione Integrale)

Trionfo della morte è il terzo e ultimo romanzo della trilogia I romanzi della rosa, insieme a Il piacere e L’innocente, nel quale D’Annunzio rappresenta l’inutile sforzo di vincere la sensualità.Iniziato nel 1889, il romanzo fu ultimato e pubblicato nel 1894 ed è l’opera nella quale è più forte l’influenza del pensiero di Nietzsche...

Gabriele D'Annunzio
Favole di Natale

Favole di Natale

Sacro e profano, tradizione cristiana e suggestioni pagane si intrecciano in questi racconti, dove si narra la storia del grande albero di Natale della principessa Labanoff nella «santa Russia cieca e selvaggia», il viaggio dei Magi verso la capanna del bambino Gesù, la favola classica di Borea e del principe che cerca una sposa «sangue e latte», e la leggenda ...

Gabriele D'Annunzio
Il Piacere

Il Piacere

Pubblicato nel 1889, Il Piacere ottenne un successo immediato. Nel corso degli anni, D’Annunzio lo affiancò ad altri romanzi, L’Innocente e Il Trionfo della Morte, formando una “trilogia dannunziana”. Questi romanzi furono raccolti sotto il sopratitolo “I Romanzi della Rosa.” Il celebre romanzo ha suscitato diverse reazioni tra gli autori e i ...

Gabriele D'Annunzio
Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63)

Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63)

Edizione integrale con RISORSE ONLINE L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura ...

Gabriele D'Annunzio Edimedia
Il piacere: Mappe concettuali, schemi, citazioni e testo integrale (Pierre Vol. 10)

Il piacere: Mappe concettuali, schemi, citazioni e testo integrale (Pierre Vol. 10)

Il Piacere di D'Annunzio in versione integrale con Schemi e Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di D'Annunzio viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchito con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Sono inoltre evidenziate le citazioni più significative del testo. Scopo di questa edizione è quello di ...

Gabriele D'Annunzio
L'innocente. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 41)

L'innocente. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 41)

EDIZIONE CON ESPANSIONE ONLINE Il romanzo è la confessione ai lettori dell’orrendo delitto perpetrato un anno prima con lucida follia dal protagonista. Tullio Hermil è un uomo colto, elegante, ma al tempo stesso perennemente inquieto e sopraffatto da un’irrefrenabile carica sensuale. Sposato con la remissiva Giuliana, a causa delle sue ripetute infedeltà spinge la moglie nelle braccia di un ...

Gabriele D'Annunzio Edimedia