Il fu Mattia Pascal (A to Z Classics)

"Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal." Ma anche la certezza del proprio nome dovrà svanire ben presto nella vita del bibliotecario Mattia Pascal. A lui il caso ha dato una clamorosa possibilità: azzerare il proprio passato e cominciare una nuova vita. Moglie, suocera e amici lo riconoscono nel cadavere di un suicida e lo credono morto. Ricco grazie a una vincita al gioco, può rifarsi una nuova vita e inventarsi il ruolo di Adriano Meis. Ma la libertà appena acquisita si rivela in realtà una ferrea prigione... Il romanzo capolavoro di Pirandello, pubblicato nel 1904, un umoristico e grottesco scandaglio della realtà piccolo-borghese che evidenzia l'impossibilità per l'uomo di essere davvero artefice del proprio destino.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Una Giornata

Una Giornata

Il protagonista, dietro cui si nasconde l'autore stesso, è un uomo senza nome che arriva ad anticipare in sogno la propria morte, vedendosi violentemente strappato dalla vita, raffigurata in un treno in corsa nella notte. Ma è proprio grazie all'espulsione da questo treno che egli può vivere un'esperienza straordinaria e surreale, destinata a cambiare in lui la percezione delle cose. Così nello...

Luigi Pirandello Bauer Books
Novelle per un anno. Edizione integrale delle 252 novelle (con espansione online)

Novelle per un anno. Edizione integrale delle 252 novelle (con espansione online)

La presente edizione raccoglie tutti i racconti composti da Luigi Pirandello, sia quelli inseriti nelle Novelle per un anno, sia quelli presenti in altre raccolte, come Amori senza amore. Il progetto, una volta ultimato, avrebbe dovuto prevedere un corpus di 365 novelle (una al giorno), ma – come noto – non fu portato a compimento per la morte prematura dell'autore (per cui vengono qui ...

Luigi Pirandello
Quando si è qualcuno: Rappresentazione in tre atti

Quando si è qualcuno: Rappresentazione in tre atti

"Quando si è qualcuno" è un'opera teatrale in tre atti di Luigi Pirandello. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Odeon di Buenos Aires il 20 settembre 1933. L'opera, di forte sapore autobiografico, racconta del dramma interiore di un uomo anziano, un poeta oramai affermato, che si trova combattuto se vivere la passione e il sentimento che nutre per la giovane Verroccia, e con esso ...

Luigi Pirandello Scrivere
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

"Ciascuno a suo modo" è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da "Sei personaggi in cerca d'autore" e seguita da "Questa sera si recita a soggetto". La rappresentazione della commedia si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come ...

Luigi Pirandello Edizioni Scrivere
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei -Fasci- del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti. Più che casi individuali, i personaggi del romanzo interpretano i ...

Luigi Pirandello Mauro Liistro Editore
Uno Nessuno Centomila

Uno Nessuno Centomila

Iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche nei capitoli VI-XI del secondo libro della versione definitiva). Questo ...

Luigi Pirandello Mauro Liistro Editore