Sara al tramonto (Nero Rizzoli) (Le indagini di Sara Vol. 1)
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri. E adesso che Viola, la compagna del figlio morto, la sta per rendere nonna, il destino le presenta un nuovo caso.
Anche se è fuori dal giro, una vecchia collega che ben conosce la sua abilità nel leggere le labbra - fin quasi i pensieri - della gente, la spinge a indagare su un omicidio già risolto. Così Sara, che non si fida mai delle verità più ovvie, torna in azione, in compagnia di Davide Pardo, uno sbirro stropicciato che si ritrova accanto per caso, e con il contributo inatteso di Viola, e del suo occhio da fotografa a cui non sfugge nulla.
Maurizio de Giovanni ha dato vita a un personaggio che rimarrà tra i più memorabili del noir italiano. Sara, la donna invisibile che, dal suo archivio nascosto in una Napoli periferica e lunare, ci trascina nel luogo in cui tutti vorremmo essere: in fondo al nostro cuore, anche quando è nero.
NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Sara al tramonto — Mangialibri
C’è una strana signora su una panchina, è diversa dagli altri anziani che aspettano il passare del tempo. Se qualcuno si prendesse la briga di guardarla, vedrebbe una signora del tutto anonima, piccola, con i capelli grigi, abiti comodi leggermente dimessi. Si accorgerebbe però ‒ chi la osservasse ‒, che non sta guardando nel vuoto ma sta osservando due donne qualche panchina Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.

Sara al Tramonto di Maurizio De Giovanni — Mariana Marenghi - Ladra di Libri
La narrazione è in terza varia al passato, intervallata dalla rara prima del colpevole e da intensi momenti (spesso in corsivo) del persistente dialogo di Sara (o Viola) con gli affetti persi o gli sconosciuti osservati, mentre sembrano più scontate le comiche conversazioni fra donne o fra poliziotti. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Maurizio de Giovanni

Una lettera per Sara (Nero Rizzoli) (Le indagini di Sara Vol. 3)
NERO RIZZOLI È LA NUOVA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI. Mentre una timida primavera si affaccia sulla città, i fantasmi del passato tornano a regolare conti rimasti in sospeso, come colpi di coda di un inverno ostinato. Che aprile sia il più crudele dei mesi, l'ispettore Davide Pardo, a cui non ne va bene una, lo scopre una mattina al bancone del solito bar, trovandosi davanti il ...
Maurizio de Giovanni — RIZZOLI LIBRI
Un giorno di Settembre a Natale
Nasce con questo racconto Mina Settembre, assistente sociale che lavora in un consultorio dei Quartieri Spagnoli di Napoli nata dalla fantasia di Maurizio de Giovanni. Dotata di una straordinaria sensibilità e determinata a proteggere i deboli dalle prevaricazioni non si sottrae mai alle richieste d'aiuto, neppure se è costretta a fronteggiare la temuta famiglia che governa ...
Maurizio de Giovanni
Anime di vetro (Le indagini del commissario Ricciardi Vol. 10)
C'è la morte nell'anima di Luigi Alfredo Ricciardi. Imprigionato nel guscio della solitudine piú completa, che non permette a nessuno di intaccare, è sulla soglia della disperazione. All'ottavo appuntamento con i lettori del commissario dagli occhi verdi, piú che mai protagonista in una indagine dove tutto è anomalo, Maurizio de Giovanni ci regala la meraviglia di un romanzo in cui le ...
Maurizio de Giovanni
Un telegramma da Settembre
Nella Napoli splendida e disperata di Maurizio de Giovanni un giovane è conteso tra la scuola e la camorra. Il racconto 'Un telegramma da Settembre' (60 pagine) di Maurizio de Giovanni è tratto dall'antologia 'La scuola in giallo' (Sellerio 2014).
Maurizio de Giovanni