Rituali scolastici (Il Trenino verde)
Come il prof, dopo aver massacrato per trent´anni la vitalità dei suoi alunni, scopre d´averne nostalgia. Come la prof di matematica viene accecata da un aeroplanino di carta, antico e poetico rituale che continua a sopravvivere nonostante la devastante concorrenza del telefonino. Come il bidello Attilio si meraviglia di quell´arnese, chiamato scopa, del quale ignorava l´esistenza. Come il pluriripetente Efisio, equilibrista improbabile, utilizza la sedia con i braccioli del prof. Come l´alunno, che sognava di emulare le gesta di Gianfranco Zola, scopre, mentre manovra una betoniera, che la scuola non è orrenda come lui se l´aveva dipinta.
Proprio come accade per il teatro i personaggi di questo racconto, prima d´entrare in scena, indossano una maschera. E proprio come in una commedia, la sorpresa è nel finale...
Età: dai 10 ai 14 anni.
Proprio come accade per il teatro i personaggi di questo racconto, prima d´entrare in scena, indossano una maschera. E proprio come in una commedia, la sorpresa è nel finale...
Età: dai 10 ai 14 anni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Augusto Secchi

Vicolo Rosso (I Dolmen)
L’io narrante, Oreste, è ospite in una casa di cura. Attraverso il flusso della propria voce interiore riporta in superficie barlumi di ricordi, speranze, tenerezze inaspettate, sogni che la Storia ha dichiarato impraticabili e che lui, nonostante tutto, continua a rimpiangere. Oreste dà voce a numerosi personaggi che raccontano il declino delle loro esistenze bruciate dagli acidi e dalla ...
Augusto Secchi — Condaghes