Il commissario Richard. L'ospite inatteso (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Chi è l'"ospite inatteso" che molesta e pare perseguitare la tranquillità della famiglia Darnault? Qualcuno che si avvicina ai due piccoli figli e li coinvolge in qualche gioco sconosciuto e pericoloso. Qualcuno che spia, senza farsi vedere, tutto ciò che accade nella casa in rue Dareau, all'apparenza così normale. Valentine, la moglie, chiede aiuto a Richard, è convinta che qualcuno abbia intenzioni omicide nei confronti di qualche membro della famiglia. Un maniaco? Qualcuno che odia il capofamiglia, un ingegnere che ha fama di inventore? Oppure uno spasimante respinto dalla stessa Velentine? Dopo una violenta e inaspettata aggressione il quadro delle indagini si complica ulteriormente. Questa volta per Richard si tratta di una corsa contro il tempo. Tocca a lui evitare una tragedia, sprofondando fra i meandri di una ville lumiére sotterranea e buia, in un intrico di cunicoli popolato da individui senza più dignità. Con un'introduzione di Loris Rambelli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ezio D'Errico

Il commissario Richard. I superstiti dell'Hirondelle (Fogli volanti)

Il commissario Richard. I superstiti dell'Hirondelle (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Scomparsa del Delfino (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Scomparsa del Delfino (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2 (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2 (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte altre quattro indagini del Commissario nato ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Plenilunio allo zoo (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Plenilunio allo zoo (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. La notte del 14 luglio (Fogli volanti)

Il commissario Richard. La notte del 14 luglio (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano
Il commissario Richard. Il quaranta, tre, sei, sei non risponde (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Il quaranta, tre, sei, sei non risponde (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico Edizioni Falsopiano