I signori della notte: Storie di vampiri italiani (I minolli)

Vampiri. Vampiri in Italia. Vampiri succhiasangue, succhiatalento, succhiasogni. Quattordici racconti dedicati a questa affascinante figura dell’immaginario popolare, di cui in Italia si è scritto poco. Quindici autori che si confrontano con il suo mito e la simbologia che rappresenta, reinterpretandolo e adattandolo alla contemporaneità o lasciandolo classicamente avvolto dal manto di buio e mistero che gli è consueto, trovando uno spunto per raccontarci la vita e l’atmosfera di un angolino sempre diverso d’Italia, dalle grandi, fumose metropoli industriali alle campagne toscane, dalle vallate montane del Nord alle cittadine adagiate sul mare del Sud. Tra vicoli, piazze storiche, coste e alture si aggirano vampiri simpatici o terrificanti, distinti o scanzonati, sentimentali, languidi o spietati. Vengono per succhiare il nostro sangue, per popolare i nostri incubi ma anche per farci riflettere sulla bellezza della vita e del Paese in cui viviamo, sulle sue ingiustizie e mancanze, sul suo dolceamaro sorriso dai canini acuminati.Gli autori: Stefano Amato & Angelo Orlando Meloni, Danilo Arona, Fabio Celoni, Maurizio Cometto, Silvana La Spina, Fabio Lastrucci, Nicola Lombardi, Giuseppe Maresca, Gianluca Morozzi, Fabio Mundadori, Sacha Naspini, Stefano Pastor, Luca Raimondi, Lea Valti

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

The Passenger - Tokyo

The Passenger - Tokyo

Nemmeno gli scrittori di fantascienza avevano mai immaginato che un giorno le strade di Tokyo sarebbero state affollate di turisti stranieri ansiosi di scoprire un mondo scintillante e pieno di riferimenti così lontani dalla loro cultura. Fino a pochi anni fa sembrava uno scenario irrealistico e la capitale una meta soprattutto per iniziati e yamatologi, ma nel frattempo l'influenza della ...

Aa. Vv.
Soffi di fantasia

Soffi di fantasia

Questo libro è un inno alla luce che portiamo dentro. Entra in un mondo dove la gentilezza è il coraggio più grande. Segui chi, con un solo sorriso sincero, è capace di accendere la speranza dove c'è il buio. Tuffati in storie che dimostrano che le piccole imperfezioni sono, in realtà, la tua forza. Soffi di fantasia ti sussurra un segreto: anche contro il Drago delle Ombre, l'arma ...

AA. VV.
Altreconomia 281 - Maggio 2025: La spallata di Frontex

Altreconomia 281 - Maggio 2025: La spallata di Frontex

IN COPERTINA INCHIESTA Il ricatto europeo targato Frontex sui rimpatri “volontari” dei migranti di Luca Rondi PRIMO TEMPO INTERNI Come è cambiata l’area dell’Expo dieci anni dopo il “grande evento” di Duccio Facchini INCHIESTA Il limbo dei feriti evacuati da Gaza. Senza documenti e accoglienza di Elisa Brunelli REPORTAGE Braccianti e insediamenti informali. Anche a ...

AA. VV.
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni