I ragazzi di via Pal

LA DIGNITÀ, L’ONORE, L’AMICIZIA E IL DOLORE ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UNA BANDA DI RAGAZZI
 
 
«Rileggendo il romanzo di Molnár mi sono convinto che possa ancora parlare al cuore e alla mente di un ragazzo (e perche no, di una ragazza) dei nostri giorni. Intanto la scrittura, specie ora che lo leggiamo in una traduzione aggiornata, ha tempi decisamente modernissimi. È un romanzo veloce, i dialoghi sono incisivi, le azioni si susseguono incalzanti. Non è un caso che se ne siano state ricavate diverse versioni cinematografiche!
E poi c’e la storia in sé, che è fatta di voglia di avventura, di desiderio e conquista di uno spazio libero. C’e una grande attenzione verso l’amicizia e la lealtà: valori forse più presenti nel mondo dei ragazzi che in quello degli adulti».
 
Guido Quarzo 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ferenc Molnár

I ragazzi della Via Pál

I ragazzi della Via Pál

Introduzione di M.Serra. Storia della lotta di due gruppi di ragazzi di Budapest, per la conquista di uno spazio libero per i giochi, tra l'Orto Botanico e la segheria. Due eserciti composti soltanto da tenenti e capitani, tranne l'unico soldato, Ernest, che morira di polmonite per i ripetuti bagni che viene costretto a fare.

Ferenc Molnár
I ragazzi della via Pál

I ragazzi della via Pál

Due bande di ragazzi della città di Budapest lottano tra loro per il possedimento di uno spazio per giocare. Tradotto in tutto il mondo è rimasto per più di cento anni uno dei romanzi più apprezzati e amati dai ragazzi di ogni generazione.

Ferenc Molnàr Rusconi Libri
I Ragazzi della Via Pal

I Ragazzi della Via Pal

L'opera del Molnàr come novelliere e roman­ziere è vasta e varia, ma particolarmente la sua fama è raccomandata al romanzo, I ragazzi della Via Pàl, che ha avuto grande risonanza nella lette­ratura mondiale e numerose traduzioni in varie lingue, in particolare nell'Europa Occidentale. L’autore è abile nel tracciare il carattere di ogni ragazzo protagonista della vicenda e a chi legge pare di ...

Ferenc Molnar Borelli Editore
La piccola pasticceria

La piccola pasticceria

Rimasta orfana di madre a sei anni, Lenke Rimmer ha trascorso alcuni anni in collegio a Dresda. Uscitane poco più che adolescente, la attende ora la sua nuova casa nel penitenziario di Budapest, dove suo padre è direttore. Ad accompagnarla sulla vettura che la condurrà al carcere c’è il suo fidanzato Miklós, un giovane avvocato impegnato a difendere Riza, una commessa della pasticceria del ...

Ferenc Molnár Elliot
I ragazzi della via Pàl: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

I ragazzi della via Pàl: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO !  Nella Budapest di fine Ottocento, un gruppo di ragazzi si ritrova tutti i giorni nel campo di via Pàl. Il capo della banda è il quattordicenne Boka, il cui alter ego è rappresentato da Feri Ats, capo delle "camicie rosse" dell'orto botanico. Nella banda di Boka c'è un solo soldato semplice: il piccolo Nemecsek. Essendo una zona di gioco contesa dai ragazzi, Ats un giorno...

Ferenc Molnár Crescere