Sei passeggiate nei boschi narrativi

- Autore
- Umberto Eco
- Editore
- Bompiani
- Pubblicazione
- 29/08/2000
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Sei passeggiate nei boschi narrativi di Umberto Eco — Mariana Marenghi - Ladra di Libri
Ma le Sei passeggiate nei boschi narrativi non sono solo dei saggi. Ogni pagina di fornisce tanti spunti di lettura nuovi, tante intepretazioni possibili di romanzi e libri che spesso abbiamo letto ma che ci sembra di non aver mai aperto se letti dalla lente attenta del primo ed unico lector in fabulas. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Umberto Eco

Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Umberto Eco
Filosofi in libertà
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Umberto Eco
Antichità - La civiltà romana - Storia (12): Storia - 12
A differenza di quella greca, la storia romana ha una struttura lineare, poiché possiede un evidente elemento unificante nella città di Roma, che da piccolo villaggio del Lazio diventa una grande metropoli, capitale del più vasto impero della storia antica. La storia di Roma è per gran parte una storia di espansione del suo potere e della sua influenza, tanto che la dimensione militare acquista...
Umberto Eco — EncycloMedia Publishers
L'Ottocento - Letteratura e teatro (66): Letteratura e teatro - 66
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente in altrettanti periodi che hanno inizio con il romanticismo e che poi divengono il realismo, il naturalismo, e da ultimo la cosiddette “fin de siècle”, divisa tra simbolismo, decadentismo ed estetismo. Decisivo nella sua varietà di espressione è anzitutto il movimento romantico degli anni postrivoluzionari e ...
Umberto Eco — EncycloMedia Publishers
Antichità - La civiltà greca - Mito e religione (7): Mito e religione - 7
Cos’era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un’auroralità spaziale e ...
Umberto Eco — EncycloMedia Publishers
Il Cinquecento - Arti visive (47): Arti visive - 47
In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi...
Umberto Eco — EncycloMedia Publishers