Il trionfo della morte (indice attivo)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere!

Esempio di romanzo psicologico, nel quale la trama e l'intreccio cedono il posto all'introspezione della coscienza del protagonista, Giorgio Aurispa, nella cui mente si svolge l'intera vicenda romanzesca. Il romanzo, che apre con un passo dell'Al di là del bene e del male di Friedrich Nietzsche nell'esergo, sviluppa il tema del superomismo così come interpretato dall'allora trentunenne d'Annunzio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Le novelle della Pescara

Le novelle della Pescara

Racconti ambientati nell'allora paese di Pescara (divenuto capoluogo di provincia nel 1927 grazie a personalità come lo stesso D'Annunzio) e nella campagna circostante. L'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il territorio. I personaggi sono presentati come impulsivi, irruenti e talvolta feroci.

Gabriele D'Annunzio
D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)

D'annunzio. Il Piacere (LeggereGiovane)

"Il piacere" è il primo romanzo di D’Annunzio, e l’opera che sancisce definitivamente la sua consacrazione nel panorama letterario italiano. Sullo sfondo di una Roma umbertina salottiera e mondana si snodano le vicende del conte Andrea Sperelli, un uomo raffinato, privo di senso morale, amante dell’arte e del bello, infaticabile seduttore e costantemente alla ricerca di piaceri perversi. ...

Gabriele D'annunzio LeggereGiovane
Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Il piacere: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di ...

Gabriele D'Annunzio Crescere
D'Annunzio - Trionfo della morte

D'Annunzio - Trionfo della morte

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Gabriele D'Annunzio
D'Annunzio - Il libro delle vergini

D'Annunzio - Il libro delle vergini

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Gabriele D'Annunzio
Novelle sparse

Novelle sparse

Finzione, invenzione, sagacia e audacia in questa inedita raccolta di scritti letterari, un carteggio ricco di articoli giornalistici di Gabriele D’Annunzio pubblicati su varie testate e riviste letterarie dal 1884 al 1888. Questi preziosi ritrovamenti, ricomposti dal curatore per sottoporli alla piacevolissima lettura di chi vuole approfondire e scoprire testi insoliti dell’Imaginifico, non ...

Gabriele D'Annunzio BEL-AMI Edizioni