L'esclusa

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Mauro Liistro Editore
- Pubblicazione
- 24/01/2018
- Categorie
Marta vince il concorso, ma viene esclusa e sostituita da una raccomandata. La madre decide di parlare col direttore della scuola, che le concede un posto, nonostante ciò Marta viene costretta dalle alte cariche del paese a fingersi malata. Il direttore, aiutato dall'oramai deputato Alvignani, trova di nuovo una soluzione: Marta viene trasferita con la sorella e la madre a Palermo.
La vita migliora molto a Palermo: la loro storia è all'oscuro di tutti e a scuola Marta si trova bene, anche se molti colleghi le fanno la corte. Durante il soggiorno palermitano Marta rincontra l'Alvignani e, credendo di esserne innamorata, ha un figlio da lui. Contemporaneamente viene chiamata dalla madre di Rocco, anche lei accusata d'infedeltà, Marta chiama subito Rocco. Quando arriva, i due vegliano insieme le ultime ore della madre. In seguito, Marta viene completamente riaccettata in famiglia, nonostante il fatto che per la prima volta sia accaduto un tradimento.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano
Il romanzo sull’identità che ha cambiato la letteratura italiana. Uno, nessuno e centomila è l’ultima grande opera di Luigi Pirandello, e forse la più attuale. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre all’improvviso che l’immagine che gli altri hanno di lui è diversa da quella che lui ha di sé. Da qui inizia un viaggio ironico, profondo e destabilizzante nella ricerca della vera ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi ...
Luigi Pirandello
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce
Questa edizione speciale di “Uno, nessuno e centomila” è stata progettata per aiutare gli studenti a comprendere e apprezzare al meglio l’opera di Luigi Pirandello. Oltre al testo integrale, il libro include una serie di strumenti didattici che facilitano lo studio e l’analisi. Caratteristiche Principali: Riassunto Completo: Un riassunto ...
Luigi Pirandello
Il turno
Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...
Luigi Pirandello — Ali Ribelli Edizioni