Signorina Else

“‘Sei bellissima, avrei una gran voglia di farti la corte.’ ‘Paul, ti dispenso da questa fatica! Mi offri una sigaretta?’”

“Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni senso sia morale che materiale, di quanto non accadeva in passato. Inoltre si parla un po’ più di cibo e di denaro.” Così Arthur Schnitzler descriveva, nel 1924, la sua epoca, difendendo Signorina Else dalle critiche di coloro che la consideravano un’opera appartenente a un mondo “finito e sorpassato”. In realtà, la vicenda della giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, che per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio conoscente, è quanto mai sintomatica della lotta della dignità umana contro il potere del denaro. Ma soprattutto, in questo monologo-delirio interiore, Schnitzler raggiunge i vertici della sua creazione artistica cadenzando, come in uno degli ultimi quartetti di Beethoven, il progressivo scivolamento dalla disperazione, al sonno, alla morte.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Arthur Schnitzler

Fama tardiva

Fama tardiva

UNA STRAORDINARIA SCOPERTA. IL RITROVAMENTO DEL MANOSCRITTO INEDITO DI ARTHUR SCHNITZLER « Guanda ha messo le mani su un piccolo tesoro. » Mario Baudino, La Stampa Eduard Saxberger – borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè – durante la solitaria giovinezza non aveva mancato di accarezzare certe ambizioni letterarie e aveva pubblicato una raccolta ...

Arthur Schnitzler Guanda
Fuga nelle tenebre

Fuga nelle tenebre

Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio. “Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitzler, e tre anni ...

Arthur Schnitzler Ascoltalibri Edizioni
A. Schnitzler. Il ritorno di Casanova (RLI CLASSICI)

A. Schnitzler. Il ritorno di Casanova (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Sono trascorsi diciotto anni dalla rocambolesca evasione dai Piombi di Venezia e Casanova non è più il giovane amante, il ricco cavaliere il cui nome è preceduto ovunque dalla propria fama. Casanova adesso sogna di tornare nell’amata patria e l’occasione si presenta malvagia: gli è concessa protezione e ...

Arthur Schnitzler
Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi)

Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi)

Nella "Fuga nelle tenebre", che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell’autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo ...

Arthur Schnitzler Adelphi
Il ritorno di Casanova

Il ritorno di Casanova

Nel suo cinquantatreesimo anno di vita, quando ormai a trascinarlo per il mondo non è più la sete di avventura della giovinezza ma l’inquietudine del tempo che passa, Casanova sente crescere dentro di sé la nostalgia di Venezia. Il viaggio che dovrebbe ricondurlo nella città natale, dalle cui prigioni è evaso molti anni prima, s’interrompe ...

Arthur Schnitzler
L’assassino

L’assassino

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Arthur Schnitzler