Mastro Don Gesualdo (Prometheus Classics)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere!

Mastro Don Gesualdo, pubblicato nel 1889, è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale.

L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa, a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentate, ognuna portatrice di un lessico proprio.

Mastro Don Gesualdo uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888, e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.

Secondo romanzo del "ciclo dei Vinti", è questo il frutto di un lungo lavoro preparatorio proseguito incessantemente per nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de I Malavoglia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

I MALAVOGLIA

I MALAVOGLIA

Pubblicato per la prima volta nel 1881 "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un capolavoro del Verismo , ambientato nel villaggio siciliano di Aci Trezza. Il romanzo narra le vicende della famiglia Toscano, soprannominata i Malavoglia, alle prese con difficoltà economiche e personali. La storia inizia con il naufragio della barca di famiglia, la "Provvidenza&...

GIOVANNI VERGA
Dal tuo al mio

Dal tuo al mio

Pubblico questo lavoro, scritto pel teatro, senza mutare una parola del dialogo, e cercando solo di aggiungervi, colla descrizione, il colore e il rilievo che dovrebbe dargli la rappresentazione teatrale — se con minore efficacia, certamente con maggior sincerità, e in più diretta comunicazione col lettore, miglior giudice spesso, certo più sereno, faccia a faccia colla pagina scritta che gli ...

Giovanni Verga
I Malavoglia

I Malavoglia

Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le ...

Giovanni Verga
Eros (Classici Vol. 448)

Eros (Classici Vol. 448)

Eros è un romanzo in cinquanta capitoli di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875. Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal ...

Giovanni Verga
Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo è tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. La decadenza dell'aristocrazia e la contrapposizione tra successo economico e sociale e la perdita degli affetti sono tra le principali tematiche del testo, che offre uno straordinario spaccato della Sicilia di prima metà Ottocento, in pieno periodo risorgimentale

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni
Le novelle

Le novelle

Le straordinarie e vivide novelle di Verga che valsero allo scrittore siciliano la definizione di maestro del verismo.  Giovanni Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.  

Giovanni Verga Passerino