Mastro Don Gesualdo (Prometheus Classics)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere!

Mastro Don Gesualdo, pubblicato nel 1889, è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale.

L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa, a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentate, ognuna portatrice di un lessico proprio.

Mastro Don Gesualdo uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888, e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890.

Secondo romanzo del "ciclo dei Vinti", è questo il frutto di un lungo lavoro preparatorio proseguito incessantemente per nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de I Malavoglia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

I Malavoglia

I Malavoglia

Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile.

Giovanni Verga Bauer Books
I Malavoglia (Sensei, I grandi maestri)

I Malavoglia (Sensei, I grandi maestri)

Il capolavoro di Verga narra le vicende della famiglia Toscano, nel piccolo paese di Aci Trezza, ed indaga, attraverso l'analisi di diverse generazioni di pescatori, la purezza dei sentimenti umani. Nonostante la sorte avversa, che affligge i personaggi della storia, a partire dalla distruzione della "Provvidenza", la barca di famiglia, fino alla perdita della "Casa del Nespolo", Verga, che ...

Giovanni Verga ENMA edizioni
Eva

Eva

Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive.

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni
I Malavoglia: Ediz. integrale (Grandi classici)

I Malavoglia: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! Quella dei Toscano è una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza e che, nonostante la laboriosità, è nota col soprannome di “Malavoglia”. Il capofamiglia è padron ‘Ntoni; insieme a lui vivono nella casa il figlio Bastiano, detto Bastianazzo, con la moglie Maruzza, e i loro cinque figli: ‘Ntoni, Luca, Filomena, Alessio e Rosalia. L’unica fonte di guadagno per la ...

Giovanni Verga Crescere
I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)

I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di ...

Giovanni Verga Edimedia
Una Peccatrice

Una Peccatrice

Tra i capolavori di Giovanni Verga, Una peccatrice narra la storia Pietro Brusio, giovane studente di legge catanese con passioni letterarie. Durante una passeggiata ai giardini pubblici della città, Pietro si innamora perdutamente di una donna incontrata per caso: Narcisa Valderi, moglie del conte di Prato...

Giovanni Verga Ali Ribelli Edizioni