Il dono di Natale

Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il pastorello, La storia della Checca, Il mio padrino, I ladri, Chi la fa l’aspetti, La fanciulla di Ottàna, Il vecchio Moisè, La sciabica.

Indirizzati a un pubblico di tutte le età, questi racconti devono essere considerati alla stregua di un regalo letterario rivolto ai bambini e a tutti gli adulti che non hanno mai trascurato la loro anima fanciullesca, creativa e fantastica. Candido come la neve che scende sui monti della Barbagia, il Natale diventa l’occasione per stare tutti insieme e per tramandare ai più giovani i segreti della vita tra fantasia e realtà.

Erede dei piccoli e grandi narratori del passato, che attraverso il racconto orale hanno preservato la memoria storica e quella più intima della famiglia, la scrittrice nuorese rende loro omaggio con una serie di storie straordinarie e favolose, private e domestiche, capaci di tradurre in maniera moderna la semplicità del Natale di una volta e di far rivivere la tiepida serenità delle lunghe serate familiari passate accanto al camino, attraverso la lettura e l’ascolto di fiabe, leggende e narrazioni favolose, perdute nella nebbia di epoche diverse dalla nostra.

L'autrice
Grazia Deledda nacque a Nuoro nel 1871. Trascorse la prima fase della sua vita in un contesto culturale agro-pastorale che la formerà in maniera decisiva. Fu una scrittrice autodidatta. Cominciò la sua carriera narrativa collaborando con numerose riviste di costume e cultura.

Verso la fine dell'Ottocento, durante un breve soggiorno a Cagliari, incontrò Palmiro Madesani che divenne suo marito e col quale si trasferì a Roma. Nel 1926, unica donna in Italia, fu insignita del Premio Nobel per la Letteratura, per il suo senso artistico e le sue originali capacità creative. Visse nella capitale italiana sino al 1936, anno della sua morte.

La Deledda è autrice di numerosi romanzi, novelle, saggi e articoli di vario genere. Tra le sue opere più famose: Fiabe e leggende sarde, Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna, Racconti Sardi, Canne al vento, Cosima.

L'eBook
La presente edizione è dotata di un sommario interattivo ed è stata realizzata per i dispositivi e le applicazioni di lettura Kindle. Il testo è stato regolarizzato secondo le regole grafiche attuali. Inoltre, è presente una nota introduttiva ed esplicativa per una migliore fruizione dell'opera.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Canne al vento: Ediz. integrale con note (Grandi classici)

Canne al vento: Ediz. integrale con note (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! Le tre sorelle Pintor, nobili decadute a seguito della fuga dell’altra sorella Lia e della morte di don Zame (il padre), vivono a Galte (un paesino sardo), arroccate nel loro palazzo, poiché la miseria della nobiltà non può essere portata troppo in giro; hanno un solo, fedele servo: Efix, il vero occhio della storia. Le cose cambiano quando Giacinto, il figlio di Lia (...

Grazia Deledda Crescere
The little boar

The little boar

Grazia Deledda, winner of the 1926 Nobel Prize for Literature, remains the only Italian woman to have received this honour. This is a new translation of one of her shorter works, often read to children as a kind of cautionary tale, but free from the compulsory happy ending that modern generations have come to expect. This story will appeal to readers who love the Mediterranean countryside...

Grazia Deledda
L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte ...

Grazia Deledda Indibooks
Ferro e Fuoco

Ferro e Fuoco

Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo ...

Grazia Deledda
Deledda - La via del male

Deledda - La via del male

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Grazia Deledda
L'ospite

L'ospite

L'ospite è il titolo di questa raccolta di novelle pubblicata da Grazia Deledda e curata da Carlo Mulas. "L'ospite" contiene quattro novelle: L’ospite, Un giorno, Don Evéno e Due miracoli, ed è la terza raccolta di novelle edite dalla Deledda, attraverso le quali si affermò nel panorama letterario, non solo come originale autrice di romanzi, ma anche come una delle migliori interpreti italiane...

Grazia Deledda Indibooks | pipius.com