Il dono di Natale

Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il pastorello, La storia della Checca, Il mio padrino, I ladri, Chi la fa l’aspetti, La fanciulla di Ottàna, Il vecchio Moisè, La sciabica.

Indirizzati a un pubblico di tutte le età, questi racconti devono essere considerati alla stregua di un regalo letterario rivolto ai bambini e a tutti gli adulti che non hanno mai trascurato la loro anima fanciullesca, creativa e fantastica. Candido come la neve che scende sui monti della Barbagia, il Natale diventa l’occasione per stare tutti insieme e per tramandare ai più giovani i segreti della vita tra fantasia e realtà.

Erede dei piccoli e grandi narratori del passato, che attraverso il racconto orale hanno preservato la memoria storica e quella più intima della famiglia, la scrittrice nuorese rende loro omaggio con una serie di storie straordinarie e favolose, private e domestiche, capaci di tradurre in maniera moderna la semplicità del Natale di una volta e di far rivivere la tiepida serenità delle lunghe serate familiari passate accanto al camino, attraverso la lettura e l’ascolto di fiabe, leggende e narrazioni favolose, perdute nella nebbia di epoche diverse dalla nostra.

L'autrice
Grazia Deledda nacque a Nuoro nel 1871. Trascorse la prima fase della sua vita in un contesto culturale agro-pastorale che la formerà in maniera decisiva. Fu una scrittrice autodidatta. Cominciò la sua carriera narrativa collaborando con numerose riviste di costume e cultura.

Verso la fine dell'Ottocento, durante un breve soggiorno a Cagliari, incontrò Palmiro Madesani che divenne suo marito e col quale si trasferì a Roma. Nel 1926, unica donna in Italia, fu insignita del Premio Nobel per la Letteratura, per il suo senso artistico e le sue originali capacità creative. Visse nella capitale italiana sino al 1936, anno della sua morte.

La Deledda è autrice di numerosi romanzi, novelle, saggi e articoli di vario genere. Tra le sue opere più famose: Fiabe e leggende sarde, Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna, Racconti Sardi, Canne al vento, Cosima.

L'eBook
La presente edizione è dotata di un sommario interattivo ed è stata realizzata per i dispositivi e le applicazioni di lettura Kindle. Il testo è stato regolarizzato secondo le regole grafiche attuali. Inoltre, è presente una nota introduttiva ed esplicativa per una migliore fruizione dell'opera.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

Marianna Sirca

Marianna Sirca

Con stile realistico e semplice Grazia Deledda ci conduce in un universo arcaico dominato da una rigida divisione in classi della società – padroni, servi, banditi – ma attraversato da sentimenti e passioni spesso incontenibili. La possidente Marianna e il giovane bandito Simone si muovono in un ambiente rurale, caratterizzato dal paesaggio aspro della Sardegna montana: la Serra nuorese. La “...

Grazia Deledda Infilaindiana Edizioni
Dopo il divorzio: con schede illustrative

Dopo il divorzio: con schede illustrative

Dopo il divorzio è un romanzo speciale, che prende spunto da un fatto poco noto: nel 1902 il governo Zanardelli emanò una direttiva (cui non fu dato seguito) che prevedeva per la prima volta la possibilità di divorziare in Italia in tre casi: adulterio, lesioni del coniuge, condanna grave. Da qui prende spunto la narrazione di Deledda che immagina come il divorzio va a cambiare le vite dei ...

Grazia Deledda
L'ombra del passato

L'ombra del passato

Grazia Deledda
Nel deserto

Nel deserto

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Grazia Deledda
Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli

Il titolo rimanda al rapporto tra il vecchio Ulpiano Melis, ricco pastore, e i fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di 15 anni e il servo pastore Luca di 16. La vicenda si svolge nella Sardegna del ’15-’18. La storia è dipanata in un anno e mezzo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia affrontano l’alternarsi di sentimenti quali il rancore, l’odio, l’amore e la ...

Grazia Deledda Classica Libris
Il nonno

Il nonno

Comprende dodici testi pubblicati negli anni che vanno dal 1899 al 1908. La raccolta appare disomogenea e i vari testi si differenziano fra loro nell’impostazione, nei procedimenti narrativi, nei temi e nell’ambientazione. Per esempio, c’è l’alternanza di ambientazione sarda a contesti continentali. Le novelle documentano una fase di passaggio, dove la fonte principale di ispirazione rimane la ...

Grazia Deledda Classica Libris