La Fattoria dei Gelsomini

- Autore
- Elizabeth von Arnim
- Editore
- Fazi Editore
- Pubblicazione
- 11/01/2018
- Valutazione
- 2
- Categorie
Con la sua eleganza e la sua ironia tagliente, Elizabeth von Arnim ci racconta tutto quello che si nasconde dietro l’ipocrisia dei salotti dell’aristocrazia inglese in un romanzo che fa ridere e sorridere spesso, pervaso di un allegro cinismo e di un’irriverente satira sociale.
«Autrice prolifica, ma di quelle che se inizi a leggerle poi non smetti più».
Natalia Aspesi, «il venerdì di Repubblica»
«Elizabeth possiede al cento per cento quella peculiare caratteristica di tante autrici britanniche: un romanticismo spinto ma non sentimentale, un ardore emotivo che si avvolge ben bene in un cinismo pungente ma affettuoso. Sono autrici in bilico tra il sorriso e la stilettata. Come Elizabeth Jane Howard con i suoi Cazalet».
Stefania Bertola, «TTL – La Stampa»
«Nei libri di Elizabeth non ci sono leziosità o tè delle cinque. Fu, anzi, la prima scrittrice autenticamente moderna».
Francesca Frediani, «D di Repubblica»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

La fattoria dei gelsomini — Mangialibri
In un’aristocratica residenza del sud dell’Inghilterra il pranzo domenicale rischia di trasformarsi in un incubo: l’invito di Lady Daisy Midhurst a trascorrere un fine settimana in campagna ha il sapore di un riconoscimento sociale irrinunciabile. Al contrario della crostata di uva spina dal sapore insopportabilmente acido che, insieme al caldo eccessivo e ad una curiosa Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Elizabeth von Arnim

La storia di Christine (Nuova Edizione)
Berlino 1914. Christine, giovane violinista inglese di raro talento, si trasferisce in Germania per un anno di studio. È felice, conosce anche l’amore, ma presto capisce con sgomento che l’intera Germania brama la guerra e inneggia ai valori di sopraffazione e predominio sulle altre nazioni. Quando infine scoppia il conflitto, e l’Inghilterra si schiera a fianco dei nemici dei tedeschi, ...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri
Due gemelle in America (Bollati Boringhieri Narrativa)
Con l’incombere della prima guerra mondiale, Anna Rose e Anna Felicitas, due gemelle diciassettenni orfane di entrambi i genitori, vengono affidate a dei poco solleciti parenti inglesi. Lo zio Arthur, tronfio patriota, è un tutore decisamente riluttante: le ragazze sono tedesche da parte di padre e chissà, potrebbero agire come spie nemiche... Spedite in America, durante la traversata in ...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri
Il giardino di Elizabeth (Bollati Boringhieri Narrativa)
Sposata da cinque anni con il conte von Arnim, ben più anziano di lei e prussiano fino al midollo, Elizabeth abbandona la caotica Berlino per Nassenheide, enorme tenuta in Pomerania. Si innamora della pace, dell’isolamento del luogo: il tetro convento seicentesco viene ripristinato, come pure il vasto e derelitto giardino che lo circonda. Il libro, pubblicato anonimo nel 1898 (e con grande ...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri
Un'estate da sola (Bollati Boringhieri Narrativa)
Divertente seguito del Giardino di Elizabeth, Un’estate da sola è il racconto di quella che dovrebbe essere un’estate rigenerante, un diario sul desiderio di solitudine di chi si ritrova costantemente invaso dalla presenza altrui. Ma le ore non sono mai solitarie come la protagonista aveva pianificato: c’è l’Uomo di Rabbia con cui pacificarsi, le bambine che esigono attenzione, i domestici in ...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri
Vera (Bollati Boringhieri Narrativa)
La ventiduenne Lucy Entwhistle, viso e corpo da bambina, è rimasta sola al mondo dopo che l’adorato padre se n’è andato per sempre. Affranta, confusa, mentre si stringe al cancello di casa viene turbata dalla comparsa di Everard Wemyss, un bell’uomo maturo a sua volta vestito a lutto. Sua moglie Vera è morta da poco, in circostanze misteriose. Prima che Lucy possa rendersene conto, Wemyss entra...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri
Amore (Bollati Boringhieri Narrativa)
«Tutta colpa della vanità, della lusinga dolce e irresistibile di esser scambiata per una donna ancora giovane; e prima di rendersene conto, era già innamorata, innamorata cotta come una stupida ragazzina». Catherine si accorge di Christopher mentre assiste alla quinta replica dell’Ora immortale, recitato davanti a una platea semivuota. È un giovanotto esuberante, dalla chioma rosso fiamma. Lei...
Elizabeth von Arnim — Bollati Boringhieri