La felicità domestica

Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia: aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un corteggiamento fatto di bisbigli, mezze confessioni e impacciati camuffamenti, Mascia e Serghièi si sposano, lei più che mai convinta che i vent’anni di differenza non intaccheranno il loro amore, lui, dall’alto della sua età, ben più dubbioso eppure disposto a illudersi. Ma come l’innamoramento, anche la consunzione del rapporto è una cronaca annunciata. Ben presto la ragazza scoprirà che la vita coniugale e i propri sentimenti nei confronti del marito sono molto più complessi di quanto immaginasse e hanno poco a che fare con le nozioni di vita matrimoniale che aveva appreso da bambina.
Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La felicità domesticaMangialibri

Masa è rimasta orfana di entrambi i genitori. Ha 17 anni e vive con la sorellina Sonja e la tata Katja, in campagna. Quando Sergej Michajlovic, amico di famiglia e nominato loro tutore, inizia a frequentare la loro casa per ottemperare ai suoi doveri, la giovane, con tutto l’entusiasmo e la passione della sua adolescenza non tarda a innamorarsi di lui, suscitando nell’uomo di Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer

Quando l’esponente della nobiltà russa Pozdnyshev, comincia a sospettare che la moglie intrattenga una relazione amorosa con il suo partner musicale, la gelosia lo acceca e lo porta a commettere un femminicidio. Anni a seguire, decide di raccontare la sua storia segreta a un estraneo incontrato durante un viaggio, a bordo di un treno. La vicenda costituisce in realtà un pretesto per riflettere ...

Lev Tolstoj LUX EDIZIONI
Anna Karenina (Einaudi tascabili. Classici)

Anna Karenina (Einaudi tascabili. Classici)

Una storia travolgente di grande passione e trasgressione, di sguardi incrociati, voti traditi, drammi coniugali, slanci romantici, ideali infranti, verità ultime. A oltre settant'anni dalla storica edizione di Leone Ginzburg, che ha fatto conoscere Anna Karenina a generazioni di lettori, il capolavoro di Tolstoj viene ora pubblicato nella traduzione di Claudia Zonghetti.

Lev Tolstoj
Resurrezione

Resurrezione

Il principe Nechljudov, chiamato a decidere come membro di una giuria popolare della condanna di una prostituta, riconosce in lei la ragazza che aveva sedotto molti anni prima e, dopo aver assistito alla sua ingiusta condanna, matura la volontà di salvarla e di sposarla. Katjuša pare però rifiutare la proposta e le attenzioni del principe, il quale, divorato dal rimorso...

Lev Tolstoj
Amore e dovere

Amore e dovere

Da ufficiale, nel Caucaso e a Sebastopoli, Lev Tolstoj aveva condotto un'esistenza "d'orgia e di gioco" e aveva assistito agli orrori della guerra. A trentaquattro anni si sposa e, nell'ambiente calmo e pacifico della famiglia, scrive due dei suoi capolavori, Guerra e pace e Anna Karenina. Ma, alla soglia dei cinquanta, Tolstoj abbandona il mondo e si ritira nel suo eremo di ...

Lev Tolstoj
Anna Karenina

Anna Karenina

Lev Tolstoj
Guerra e pace: Volume 1

Guerra e pace: Volume 1

Guerra e pace di Lev Tolstoj è una delle opere più imponenti e universali della letteratura mondiale. Pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869, questo romanzo monumentale non è soltanto una narrazione epica delle guerre napoleoniche e della Russia dell’inizio del XIX secolo, ma anche un’indagine profonda sull’essere umano, sul destino, sulla libertà e sul senso della vita. Tolstoj ...

Lev Tolstoj