La felicità domestica

Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia: aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un corteggiamento fatto di bisbigli, mezze confessioni e impacciati camuffamenti, Mascia e Serghièi si sposano, lei più che mai convinta che i vent’anni di differenza non intaccheranno il loro amore, lui, dall’alto della sua età, ben più dubbioso eppure disposto a illudersi. Ma come l’innamoramento, anche la consunzione del rapporto è una cronaca annunciata. Ben presto la ragazza scoprirà che la vita coniugale e i propri sentimenti nei confronti del marito sono molto più complessi di quanto immaginasse e hanno poco a che fare con le nozioni di vita matrimoniale che aveva appreso da bambina.
Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La felicità domesticaMangialibri

Masa è rimasta orfana di entrambi i genitori. Ha 17 anni e vive con la sorellina Sonja e la tata Katja, in campagna. Quando Sergej Michajlovic, amico di famiglia e nominato loro tutore, inizia a frequentare la loro casa per ottemperare ai suoi doveri, la giovane, con tutto l’entusiasmo e la passione della sua adolescenza non tarda a innamorarsi di lui, suscitando nell’uomo di Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Lev Tolstoj

Anna Karenina

Anna Karenina

Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano.

Lev Tolstoj
I racconti di Sebastopoli

I racconti di Sebastopoli

Nell’inverno del 1854 un giovane entusiasta Tolstòj, allora ufficiale d’artiglieria, chiese e ottenne di essere trasferito nel Caucaso, nella città di Sebastopoli assediata dai francesi e dai loro alleati turchi. Animato da un fervente patriottismo e da un’idea nobile della battaglia, il servizio effettivo sul campo gli insegnò presto gli orrori e le meschinità della guerra, mostrandogli ...

Lev Tolstoj Gingko edizioni
Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)

Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali
L. Tolstoj. Sonata a Kreutzer: Amore, figli e adulterio (RLI CLASSICI)

L. Tolstoj. Sonata a Kreutzer: Amore, figli e adulterio (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Scritto oltre un secolo fa, ha ispirato cinema e televisione, attuale nei temi e nello svolgimento, il romanzo potrebbe narrare la vita di una coppia del XXI secolo. Il protagonista descrive il sentimento confuso con il possesso, la illusione alienante della vita moderna e inurbata, l’evoluzione degli ...

Lev Tolstoj
Pensieri per ogni giorno: Un calendario di saggezza

Pensieri per ogni giorno: Un calendario di saggezza

Nell’ultimo decennio della sua vita Tolstoj si dedicò a raccogliere testi tratti da ogni cultura e da ogni letteratura, dalla religione indù, ebraica, araba e cristiana, da pensatori antichi e moderni, dai grandi saggi d’Oriente e d’Occidente. In questo vero e proprio calendario di saggezza – a lungo bandito dal regime sovietico e poi completamente dimenticato sotto il comunismo – Tolstoj ...

Lev Tolstoj Piano B edizioni
Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Uno dei più famosi racconti lunghi di Lev Tolstòj, in cui lo scrittore mette a confronto due generazioni di nobili russi. Nella prima parte della storia, ambientata nel 1828, si racconta l’avventura di un giorno di un giovane ufficiale degli ussari in una piccola città russa di provincia. Nella seconda metà, il figlio del primo, anch’egli ussaro, nel corso di alcune manovre militari giunge vent...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali