Il ragazzo di Berlino

1972. Alex Ostermann ha sedici anni e vive con la sua famiglia a Berlino est. I suoi genitori hanno credenziali irreprensibili nei confronti del regime, ma Alex e sua sorella Geli non sposano interamente la propaganda sovietica e si “ostinano” (secondo i loro insegnanti, che hanno anche il compito di controllare attitudini e idee degli allievi) a vedere del buono nella cultura occidentale. Alex è affascinato dalla musica rock, ascolta di nascosto Rolling Stones e Led Zeppelin e con i suoi amici ha anche formato una piccola band; Geli, sempre vestita di nero e con le sue fotografie di costruzioni in rovina, mostra atteggiamenti “decadenti”. I genitori non approvano, o perlomeno fanno finta, mentre l’unica a parlare apertamente ai ragazzi dei difetti del regime è la nonna. Alla fine l’“eccessivo individualismo” dei ragazzi, pericoloso per la “causa socialista”, attira le attenzioni della Stasi, che decide di controllare i due fratelli. Le pressioni del regime su Alex e Geli aumentano sempre di più, fino all’arresto del ragazzo. Dopo poche settimane Alex viene scarcerato, ma per i suoi è troppo e la famiglia riesce a lasciare rocambolescamente la Ddr. Ma l’ombra del regime continua a incombere su di loro. E le avventurose fughe dei due ragazzi non si concludono. La storia va avanti, tra scorci sinistri della Guerra fredda, intrighi spionistici molto verosimili e avvincenti colpi di scena che tengono il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Paul Dowswell

Tra le mura del Cremlino

Tra le mura del Cremlino

Ottobre 1940. Mikhail Petrov, detto Misha, ha 15 anni e una vita apparentemente fortunata: suo padre è segretario particolare di Stalin e la sua famiglia è stata trasferita all’interno del Cremlino. Ma nessuno può dirsi al sicuro neppure lì; infatti sua madre un giorno sparisce senza motivo e Misha sa che di questo non può parlare neanche con suo padre. I mesi passano e la vita di Misha ...

Paul Dowswell Feltrinelli Editore
Il ragazzo di Berlino

Il ragazzo di Berlino

Alex ha sedici anni, ascolta di nascosto la musica rock e suona in una band. Sua sorella è dark e ama fotografare gli edifici distrutti dalla guerra. Siamo a Berlino Est ed è il 1972: la Stasi considera i gusti dei due fratelli troppo originali. Filo-occidentali. Decisamente pericolosi per il regime. “È importante ricordare ai giovani che la libertà di pensare e ...

Paul Dowswell
Ausländer

Ausländer

Polonia 1941. I genitori di Peter vengono uccisi e il ragazzo mandato in orfanotrofio a Varsavia. Il professor Kaltenbach e sua moglie sono entusiasti di adottare un giovane dall’aspetto così ariano. Ma Peter non è il tipico ragazzo della Gioventù hitleriana, non vuole essere un nazista e decide di correre un rischio... il rischio più grande che si può correre a Berlino nel 1943. • i romanzi...

Paul Dowswell Feltrinelli Editore
I figli del lupo: Berlino 1945: sopravvivere non è un gioco

I figli del lupo: Berlino 1945: sopravvivere non è un gioco

Berlino, luglio 1945. Il Terzo Reich è appena caduto, i russi occupano la città e non risparmiano nessuno. Berlino è in macerie: non c’è cibo, non c’è acqua, per le strade regna l’anarchia. Una banda di ragazzi senza genitori ha trovato rifugio nei sotterranei di un ospedale e cerca di sopravvivere in quell’inferno. Otto ed Helene, i più grandi del gruppo, fanno di tutto per procurare il cibo...

Paul Dowswell Feltrinelli Editore