Una finestra sul noir

Compra su Amazon

Una finestra sul noir
Autore
Aa. vv.
Editore
Fratelli Frilli Editori
Pubblicazione
23/10/2017
Valutazione
1
Categorie

Quarantasei autori italiani di noir – che sono, sono stati o presto saranno pubblicati dalla Fratelli Frilli Editori – hanno voluto ricordare, in quaranta racconti, il loro editore: Marco. In questa antologia le “penne” sono diverse, ma uguali nel manifestare rispetto e, soprattutto, affetto verso un uomo che, per la fortuna dei lettori, a un certo punto della sua vita ha voluto tentare l’avventura decidendo, in un’Italia che legge poco, di pubblicare libri. In queste pagine gli “investigatori seriali” dei romanzi giallo pantone lo incontrano, coinvolgendolo in inchieste o confidandosi con lui perché effettivamente così succedeva: chiacchierare con Marco era utilissimo – un abbozzo di trama, personaggi accennati, una città come sfondo – e i suoi consigli aiutavano a definire quanto ancora nebuloso, cosa andava e cosa no. Racconti si diceva, microstorie giallo-noir efficacemente tratteggiate in chiaroscuro a metà strada tra fantasia e realismo. “Cerchi chiusi” ma non tanto da non poter essere attraversati con fare deciso da chi sente sue le trame che percorre: Marco, che evidentemente vive, tenendo i suoi autori – e non solo – come prigionieri di un incantesimo. Non per nulla su questa antologia suo figlio Carlo ha detto: “… Per me sarà come incontrarlo ancora...”. Il quarantesimo racconto – selezionato da una giuria di esperti presieduta dallo scrittore Valerio Varesi (autore anche della prefazione) e composta da Patrizia Debicke, Manuel Figliolini, Cecilia Lavopa e Cristina Marra – è il vincitore del premio letterario gestito dall’Associazione Culturale Amici di Radio Savona Sound a Lui dedicato.
Con inalterata amicizia
Armando d’Amaro

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mariana Marenghi - Ladra di Libri

Una finestra sul noirMariana Marenghi - Ladra di Libri

Immaginate, infatti, racchiusi un unico volume, tutte le voci, gli stili, le caratteristiche del noir italiano. Canzonatori, violenti, ironici e sardonici, rudi e crudi: sono solo alcuni elementi che rendono questo libro, in qualche modo, speciale. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di aa. vv.

Mamme, l'arte delle lettere

Mamme, l'arte delle lettere

Shaun Usher raccoglie trenta fra le più irresistibili, divertenti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri: missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta tanto per il genitore quanto per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel iv secolo. Melissa Rivers che rimprovera ...

AA. VV.
Storie curiose per bambini che amano gli animali

Storie curiose per bambini che amano gli animali

ATTENTI AL CANE! Quando Terry entra con la mamma nel negozio di animali per comprare un cane, è convinta che sarà lei a scegliere il suo futuro amico peloso, invece Strudel non è un cucciolo qualunque, e prima di accettare vuole fare alla bambina qualche domanda… ECCIÙ! LA BIBLIOTECA HA IL RAFFREDDORE Vi siete mai chiesti cosa succede in biblioteca, la notte, ...

AA. VV.
Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti, aneddoti e poesie degli autori della tradizione: Gioacchino Belli, Franco Berardelli, Dino Campana, Luigi Capuana, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto, Grazia Deledda, Renato Fucini, Francesco Gaeta, Guido Gozzano, Alessandro Manzoni, Fausto Maria Martini, Nicola Moscardelli, Ada Negri, Angiolo Silvio Novaro, Alfredo Oriani, ...

AA.VV.,
Immagina: Outdoor Education

Immagina: Outdoor Education

AA. VV.
Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

AA. VV.
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA. VV.