Krenf
Oggi a distanza di mesi dalla sua morte, tra un caffè e un cappuccino, ancora si parla di lui, si citano le sue gesta e tra un riso e una battuta, perfino il pescivendolo che era costretto a regalare a Krenf un paio di pesci ogni mattina, lo rimpiange.
Voi direte che Krenf non meritava che gli si dedicasse un libro, che era meglio che la sua memoria finisse nell’oblio, ma non è così perché Krenf, raccontando di se, svela la vera natura che lo animava costretto a vivere in un ambiente non suo, nella vorticosa nevrosi della metropoli.
Dove fosse nato, nessuno lo sa, forse lontano in riva ad un idilliaco fiume, ma certo non qui tra il cemento e l’asfalto dove il senso del giusto ambiente è perduto e tutto si misura sul continuo accumulo di potere.
Questo libro è quindi l’occasione per dire a tutti: non diventate come lui. Si ha bisogno certo del buon esempio, ma se non conosci quello cattivo, resti sprovveduto e ingenuo.
Certo nessuno piangerà sulla sua tomba, anche perché non c’è vista l’orrida fine che ha fatto. Qualcuno all’indomani della notizia che veloce si era sparsa nel quartiere, ha esclamato: “È morto come ha vissuto”. (segue nel libro)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefano Benedetti

Krenf
Krenf è morto.Un libro dedicato alla sua vita nel quartiere latino a Roma dove per tanti anni ha vissuto. Krenf racconta, parla di se, dei suoi amici, dei suoi nemici, dei suoi pregiudizi razziali, delle sue idiosincrasie, dei suoi deliri religiosi, della rabbia che lo ha sempre animato rendendolo violento, arrogante, superbo.Un Krenf reale, diverso dalle sue eleganti apparenze, dalle sue ...
Stefano Benedetti — Ilmiolibro self publishing
La fatica della gente: Il lavoro attraverso le fotografie storiche (Fotografie storiche dell'Italia Vol. 7)
770 fotografie provenienti da tutto il mondo , ma con particolare riguardo all'Italia e agli italiani emigrati, che narrano le condizioni, gli ambienti e le storie personali del lavoro. Lavori che stancano, sfiancano, debilitano il fisico, spesso in ambienti malsani dove la necessità economiche sono il solo motivo che lega il lavoratore al padrone. Un viaggio nel tempo che ...
Stefano Benedetti
Briciole di terra
Le parole sono come le briciole di terra che, finchè restano sparse, sono desiderio solo di piccole creature, ma quando ben si amalgamano diventano campagne, valli, montagne, pianeti, universi. Una raccolta di scritti inediti che spaziano fra poesia, prosa e canzone accompagnati da stupende fotografie od opere frattali a colori.
Stefano Benedetti — Ilmiolibro self publishing