Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Quando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente Le mille e una notte. Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del Novecento attraverso le voci dei suoi autori più significativi: originari del Nord Africa e del Vicino Oriente, sono esponenti che appartengono a generazioni diverse della cultura laica, islamica o cristiana. Maestri del racconto, alcuni di questi scrittori sono stati tradotti in Italia, come l’egiziano Nagìb Mahfùz, premio Nobel per la letteratura, la siriana Ghada Sammàn e il palestinese Ghassàn Kanafani; ma i più sono invece ancora da scoprire e da conoscere.

I trentacinque racconti brevi qui pubblicati – veri e propri classici del genere – affrontano con stili molto diversi una molteplicità di temi: dalla spiritualità alla tradizione, dal rapporto tra sessi alla miseria, ai tentativi di una coesistenza interetnica, all’esilio. Ma anche argomenti moderni e originali come l’enigma della psiche umana, il disagio mentale e l’alienazione. Una lettura quanto mai necessaria per capire un mondo sempre più vicino a noi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Dal restauro alla gestione dei giardini: Qualità della formazione e dinamiche di valorizzazione - Atti di convegno (Laboratorio di Villa Fabris)

Questo testo raccoglie gli atti del convegno che si è tenuto a Vicenza il 23 settembre 2017 che ha avuto il merito di mettere a confronto esperienze diverse di gestione e valorizzazione dei giardini storici restaurati recentemente, evidenziando le dinamiche e le interazioni istituzionali nonché le figure professionali coinvolte nella promozione e nella loro cura. Di seguito l’elenco degli ...

Aa. vv. Il Prato
Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare

Chi era Giulio Cesare? Un ragazzo che sapeva cavalcare con le braccia dietro la schiena Un soldato forte e coraggioso Un imperatore potente tradito dai suoi migliori amici Tutte queste cose! Scopri di più in questo libro illustrato!

Aa.Vv. Nord-Sud Edizioni
On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

On the radio: Storie di radio, dj e rock'n'roll (I minolli)

La radio è la tua canzone preferita che arriva all’improvviso, è stare vicini ad ascoltare musica nelle serate di fine estate, a fumare, a pensare. Può dirti che la guerra è finita o anche solo quanti gradi ci sono dall’altra parte dello Stivale, perché fedele ti accompagna, giorno dopo giorno. È stata la voce del nostro passato, ha annunciato la nascita della Repubblica e seguito le gesta ...

AA.VV. Morellini Editore
La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui: Dieci storie di resistenza e sopravvivenza (con un racconto di Sara Rattaro) (I minolli)

La vita vista da qui parla della meraviglia del sopravvivere in tutte le sue forme: a una catastrofe, a un cambiamento improvviso, a volte a se stessi. Porta inevitabilmente a parlare della vita, delle sue difficoltà e del coraggio che è capace di tirarci fuori, di quello che scopriamo di essere cercando ogni mezzo per andare avanti, ma si lega anche al tema del sacrificio, obbligandoci a ...

AA.VV. Morellini Editore
Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia

Il raccapricciante e divertentissimo ritorno negli Oscar del capostipite del fumetto horror, che ha fatto rabbrividire (e ridere) generazioni di lettori nel mondo. «E lo Zio Tibia stava lì pronto a regalarti una delle emozioni più intense e primitive, quella che in teoria avresti dovuto fuggire, e però più ci pensavi e più la volevi sulla pelle. Un brivido che arriva dal buio delle caverne dov'...

AA.VV. MONDADORI
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni