Il Circolo Pickwick (Supercoralli)

Piú passa il tempo e piú la collocazione cronologica di un classico diventa rarefatta. Non sono in molti, tra i lettori comuni, a rammentare se nello smisurato palinsesto narrativo che è l'opera di Charles Dickens venga prima Nicholas Nickleby o Oliver Twist, Casa desolata o David Copperfield; tanto piú che fin dall'inizio la stesura e la pubblicazione delle opere si intrecciavano di continuo, in un rincorrersi di idee e di spunti dovuto all'uscita settimanale delle avventure e alla impetuosa immaginazione di questo scrittore. Allo stesso modo, in pochi ricordano che Il Circolo Pickwick segna l'esordio - prima su rivista, quindi in volume - del piú formidabile narratore mai apparso su questo pianeta. Pubblicato a puntate tra il 1836 e il 1837 e concepito in divenire, questo irresistibile romanzo fu di conseguenza una duplice rivelazione: per i lettori, certo, che iniziarono immediatamente ad amarlo e a decretare un successo stratosferico, tanto da farne diventare proverbiali le situazioni e i personaggi; ma per l'autore stesso, che dopo alcuni brevi abbozzi scopriva - probabilmente con sgomento esaltato, con sublime piacere - di essere nato per raccontare. Con Il Circolo Pickwick ci abbeveriamo dunque al primo purissimo zampillo di una sorgente che non si sarebbe mai prosciugata: estrose, rocambolesche, allegre, romantiche, venate infine di un'ombra di malinconia, mai noiose o prevedibili, le peripezie tragicomiche del signor Pickwick, del poeta Snodgrass, del donnaiolo Tupman, del maldestro Winkle e soprattutto del fido Sam Weller, vero protagonista occulto della storia, costituiscono un'avventura picaresca per ogni età, uno scrigno di storie strabilianti e argute, dolciastre e gotiche, ancora oggi tutte da godere. Nel corso degli anni Charles Dickens avrebbe trovato architetture piú complesse, personaggi piú sfaccettati e tinte piú cupe, ma forse mai piú la penna di questo amatissimo scrittore sarebbe stata cosí fresca e spensierata.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charles Dickens

David Copperfield

David Copperfield

"Di tutti i miei libri" confessò Charles Dickens "amo soprattutto David Copperfield . Nessuno potrà mai, leggendola, credere in questa narrazione più di quanto non vi abbia creduto io mentre la scrivevo." E in effetti ben pochi scrittori hanno saputo catturare in modo più efficace le emozioni dell'infanzia e la sorpresa, la magia e il terrore del mondo quali li vedono gli occhi di un bambino. ...

Charles Dickens MONDADORI
Il naufragio della Golden Mary

Il naufragio della Golden Mary

Una bella nave di recentissima e solida costruzione, la Golden Mary, parte da Liverpool per San Francisco, con a bordo una ventina di passeggeri diretti in California - attratti dalla corsa all’oro - tra cui la bellissima bambina Golden Lucy, nei confronti della quale il comandante nutre un’affettuosissima inclinazione. Al largo di Capo Horn, la nave urta contro un iceberg, e in poco tempo ...

Charles Dickens Mattioli 1885
Le ultime parole dell'anno vecchio

Le ultime parole dell'anno vecchio

Il fascino che il Natale esercitò su Dickens riguardava molti piani emotivi, compresa una profonda e struggente nostalgia della sua idilliaca infanzia.Nel settimanale fondato dallo stesso Dickens,HouseholdWords, egli contribuì con le pagine qui pubblicate, estremamente personali, più o meno autobiografiche e inaspettatamente commoventi.Ma non ci si attenda una visione patinata del Natale: si ...

Charles Dickens Mattioli 1885
Natale nelle terre gelate

Natale nelle terre gelate

Il fascino che il Natale esercitò su Dickens riguardava molti piani emotivi, compresa una profonda e struggente nostalgia della sua idilliaca infanzia. Nel settimanale fondato dallo stesso Dickens, Household Words, egli contribuì con le pagine qui pubblicate, estremamente personali, più o meno autobiografiche e inaspettatamente commoventi.Dickens sembra essere lo scrittore “che inventò il ...

Charles Dickens Mattioli 1885
Perdersi a Londra

Perdersi a Londra

Pochi conobbero e amarono Londra come Charles Dickens. In queste due prose autobiografiche il celebre scrittore vittoriano, con una sensibilità analoga a quella di Baudelaire per la sua Parigi, racconta la città da due diversi punti di vista: quello del bambino che si smarrisce nella zona di St. Giles, una delle più povere a quei tempi, e quello di un giovane che, per conciliare un sonno ...

Charles Dickens Mattioli 1885
Oliver Twist

Oliver Twist

Oliver Twist è la storia di un giovane orfano che cerca di sopravvivere in una società, quella vittoriana, che non tutelava in alcun modo le classi più deboli della popolazione. Oliver nasce in una "workhouse", all'inizio del 1800. Sua madre muore subito dopo averlo dato alla luce e il piccolo viene mandato in un orfanotrofio gestito da preti fino all'età di 8 anni. A questo punto i suoi ...

Charles Dickens Ilary P